L'Istrice | Il Catalogo | Dialettando.com | Diario del '900 | Bookstore
The Web Park Speaker's Corner | i SeBook | Vuoi fare pubblicità? | Home Page

Ravenna,18 dicembre 2004


di memoria, cultura e molto altro...

 rubrica ad aggiornamento settimanale                   


 Buon Natale a tutti!
... e se  vuoi regalare un Libro: Clicca qui


 

n. 1  2  3  4   5  6  7  8  9  10  11  12  13  14  15  16  17  18  19  20  21  22  23  24  25  26  27  28  29  30  31  32  33  34  35  36  37  38  39  40  41  42  43  44  45  46  47  48  49  50  51  52  53  54  55  56  57  58  59  60  61  62  63  64  65  66  67  68  69  70  71  72  73  74  75  76  77  78  79  80  81  82  83  84  85  86  87  88  89  90  91  92  93  94  95  96  97  98  99  100  101  102  103  104  105  106  107  108  109  110  111  112  113  114  115  116  117  118  119  120  121  122  123  124  125  126  127  128  129  130  131  132  133  134  135  136  137  138  139  140  141  142  143  144  145  146  147


La Stella Cometa? Un clamoroso falso

Con l’approssimarsi del Natale torna a far capolino quell’orrendo anacoluto astronomico che risponde al nome di “stella cometa” e in tutto il mondo sulla capanna di Gesù Bambino si collocherà la stella con le punte e con la coda. Si tratta, in verità, di un clamoroso falso astronomico che tuttavia la tradizione continua a mantenere in vita. Le comete e le stelle, infatti, non hanno niente in comune, essendo corpi appartenenti a categorie diverse. Le stelle, ad esempio, sono caldissime e, come sanno tutti, brillano di luce propria. Le comete, invece, riflettono la luce del Sole e poi sono corpi molto più piccoli e ghiacciati. Sono delle “palle di neve sporca”, come ebbe a definirle molto efficacemente l’astronomo Whipple, o se preferite dei sorbetti che girano attorno al Sole. Ecco cosa sono le comete.
Veramente anch’io, quando preparavo il presepio per i miei figli, per diversi anni ho messo sulla capanna la stella con la coda e dunque anch’io ho fatto parte della schiera degli “untori” ai quali è affidato il compito di spargere questo errore.
Dicembre sembra proprio essere il mese degli errori astronomici e infatti proprio in questi giorni si è festeggiato Santa Lucia (la santa del 13 dicembre, la “santa della luce” protettrice della vista), giorno al quale è associato il famoso detto: “Santa Lucia, la notte più lunga che ci sia”. Poi si consulta un almanacco astronomico e ci si accorge che non è affatto vero. E infatti la notte più lunga (e, ovviamente, il “dì” più corto) dell’anno è quella del solstizio d’inverno (21 dicembre).
Perché allora si va raccontando che la notte di Santa Lucia sia la più lunga dell’anno? Molto semplice. Il detto è antichissimo e la sua origine è senz’altro da ricercare in un'epoca in cui non vigeva il calendario nostro che, come è noto, fu riformato da papa Gregorio nel XVI secolo. Prima della riforma il solstizio cadeva proprio intorno al 13 dicembre e pertanto il detto era giusto. Poi è arrivata la riforma del 1582 di papa Gregorio XIII, che fu necessaria perché il calendario non andava più d’accordo col Sole. Ignazio Danti fece notare al papa che la data dell’equinozio di primavera cadeva l’11 marzo (anziché il 21) e tutto questo avrebbe inciso sulla determinazione della data della Pasqua che, come penso saprete, è sempre legata al primo giorno diprimavera. Se, a differenza del Natale, la Pasqua cambia sempre è perché viene calcolata sulla luna: la domenica di Pasqua, infatti, è la domenica successiva al primo plenilunio di primavera.
La riforma, allora, che fu promulgata il 24 febbraio del 1582 con una bolla del Papa (che all’epoca aveva ottant’anni), stabilì che nel 1582 si sarebbe passati direttamente da giovedì 5 ottobre a venerdì 16 ottobre, perdendo così 10 giorni e facendo non certo la gioia di quanti avrebbero compiuto gli anni in quel lasso di tempo. Scozzesi e genovesi, invece, esultarono non poco perché così si risparmiarono di acquistare un regalino per quanti avevano perso il compleanno. Per loro Gregorio XIII fu un gran papa.
Tutto questo per dire che dopo la riforma del calendario il detto di Santa Lucia ha perso il suo tasso di verità, ma la forza della tradizione, come nel caso della “stella cometa”, ha prevalso e oggi tutti continuano ancora credere che nel giorno di Santa Lucia si verifichi la notte più lunga.
Per la notte più lunga, invece, come già abbiamo ricordato, occorrerà attendere il 21 dicembre. Da quel giorno il Sole inizierà a salire lentamente sull’orizzonte e conseguentemente i giorni si stireranno sempre più come tante lucertole al Sole.

Franco Gàbici


Simonelli Editore consiglia di leggere:
Gadda - Il dolore della cognizione  di Franco Gàbici
Basta una e-mail a ed@simonel.com per riceverlo comodamente a casa contrassegno

...e ora anche in versione SeBook, SimonellielectronicBook, l'Economica On Line


Franco Gàbici (Ravenna, 22 maggio 1943). Laureato in fisica, è direttore del Planetario e del Museo di scienze naturali di Ravenna. Giornalista pubblicista, collabora con articoli di scienza e costume ai quotidiani Il Resto del Carlino-La Nazione-Il Giorno, Avvenire e all'inserto "Tuttoscienze" de La Stampa. E' presidente della sezione ravennate della "Dante Alighieri".
Oltre a una ventina di saggi di storia locale ("Ravenna: cento anni di cinema", "Leopardi turista per caso"...), ha scritto "Didattica col Planetario" (La Nuova Italia, 1989) ed è autore dell'unica biografia di don Anacleto Bendazzi, considerato il più grande enigmista italiano ("Sulle rime del don", Ravenna, Essegì, 1996), "Gadda - Il dolore della cognizione" (Simonelli Editore, 2002) .


 

© Copyright Simonelli Editore
Vietato copiare o linkare senza autorizzazione
You may nor reproduce or create a link to this WebPage without our prior permission.