Da 126 settimane insieme!!!

L'Istrice | Internet&CoNewsDigest | eBookNewsDigest | Il Catalogo
Dialettando.com | Diario del '900 | The Web Park Speaker's Corner
Simonelli Bookstore | i SeBook | Vuoi fare pubblicità? | Home Page




di memoria, cultura e molto altro...

 

Rubrica ad aggiornamento settimanale

Ravenna, 24 maggio 2004

 

 

 

 

 

n. 1  2  3  4   5  6  7  8  9  10  11  12  13  14  15  16  17  18  19  20  21  22  23  24  25  26  27  28  29  30  31  32  33  34  35  36  37  38  39  40  41  42  43  44  45  46  47  48  49  50  51  52  53  54  55  56  57  58  59  60  61  62  63  64  65  66  67  68  69  70  71  72  73  74  75  76  77  78  79  80  81  82  83  84  85  86  87  88  89  90  91  92  93  94  95  96  97  98  99  100  101  102  103  104  105  106  107  108  109  110  111  112  113  114  115  116  117  118  119  120  121  122  123  124  125  126

Parliamo tanto di cinema
In compagnia di Platone, Luigi Pirandello, James Joyce, Giuseppe Tornatore.

L'invenzione del cinema risale molto prima dei fratelli Lumiére, oh sì, e credo che occorra andare anche molto indietro nel tempo, non dico al tempo delle caverne ma quasi, e in effetti una “caverna” c’è ed è quella dell’omonimo mito raccontato da Platone nella “Repubblica”. Non so se i miei quattro lettori ricorderanno questo topos platonico che più o meno si può riassumere dicendo che all’imboccatura della caverna è stato acceso un falò, di fronte al quale passeggiano degli oggetti, le cui ombre si proiettano proprio sullo sfondo dove alcuni schiavi, incatenati a terra, sono obbligati a vedere questo capolavoro di film “ante litteram” (c’è in tutto questo una sorprendente attualità perché oggi, per vedere certe schifezze, bisognerebbe proprio incatenare gli spettatori alle loro stramaledette poltrone). Il tutto ha ovviamente una sua morale e sottintende la grande questione ermeneutica di Platone che consiste nel ricercare la vera struttura degli oggetti partendo dalle “forme” che si vedono proiettate nel fondo della caverna.
Chissà perché mi è venuto in mente questo “mito”, mah, ma quando si confezione una “Bollicina” bisogna pur partire da un argomento e io per la verità avevo in testa di parlare del cinema ed è per questo motivo che mi si è affacciato alla memoria Platone anche se la mia intenzione era quella di offrirvi certe considerazioni di Luigi Pirandello, affascinato dal cinema al punto che ha scritto quello straordinario libro che si chiama “Quaderni di Serafino Gubbio operatore” che bisognerebbe leggere tutto quanto perché è veramente bellissimo. Quando Pirandello scrive, il cinema si può considerare appena nato. Il romanzo, infatti, era uscito nel 1915 con il titolo “Si gira…” ed era formato da una serie di puntate (una specie di fotogrammi dunque) apparse su “Nuova Antologia” poi raccolte in volume da Treves l’anno successivo e finalmente nel 1925 esce presso Bemporad la nuovissima edizione col titolo che è quello con il quale oggi il romanzo è conosciuto. Interessantissime le considerazioni dell’operatore Serafino (“Sono una mano che gira la manovella”), che sembrano anticipare quelle di Alfredo in “Nuovo Cinema Paradiso” di Giuseppe Tornatore: “Io ho cominciato questo mestiere a dieci anni e a quei tempi non è che c’erano queste macchine moderne… Le pellicole erano mute, si girava a mano, sempre così, con la manovella, ed era così dura questa manovella… E se uno si stancava un poco e perdeva la velocità, d’un colpo se ne andava tutto a fuoco…”.
La mano che gira e che gira la manovella. Le mani!
Chi lavora per costruire un film ha l’impressione (sono sempre considerazioni di Serafino Gubbio) di essere dentro a un ventre “nel quale si stia sviluppando e formando una mostruosa gestazione meccanica. E quante mani nell’ombra vi lavorano! […] Mani, non vedo altro che mani, in queste camere oscure; mani affaccendate su le bacinelle; mani, cui il tetro lucore delle lanterne rosse dà un’apparenza spettrale. Penso che queste mani appartengono ad uomini che non sono più; che qui sono condannati ad esser mani soltanto queste mani, strumenti. Hanno un cuore? A che serve? Qua non serve. Solo come strumento anch’esso di macchina, può servire, per muovere queste mani. E così la testa solo per pensare ciò che a queste mani può servire. E a poco a poco m’invade tutto l’orrore della necessità che mi s’impone, di diventare anch’io una mano e nient’altro”.
Siamo di fronte all’incubo di una “manificazione”, una “chirocynt sis” (non perdete tempo a cercare un vocabolario di greco perché il termine l’ho coniato io adesso, ispirandomi alla “zucchificazione”-Apocolocynt sis di Lucio Anneo Seneca, sì l’educatore di Nerone, a dimostrazione che a volte non sempre i metodi educativi funzionano come dovrebbero…). Anche Malte Laurids Brigge aveva pensieri da incubo sulle mani “Ancora per un poco posso scrivere e dire tutto. Ma verrà il giorno in cui la mia mano sarà lontana da me, e quando le ordinerò di scrivere, scriverò parole che non volevo”. Sarà per questo che molti scrittori ci propinano lavori che sembrano scritti con i piedi? Mah, fate un po’ voi.
E tutte queste mani che lavorano e che tramano non fanno altro che concorrere alla costruzione di una menzogna “Ma come prendere sul serio un lavoro – sentenzia il buon Gubbio -, che altro scopo non ha, se non d’ingannare – non se stessi – ma gli altri? E ingannare, mettendo su le più stupide finzioni, a cui la macchina è incaricata di dare la realtà meravigliosa?”.
Eppure questa grande finzione ha affascinato personaggi della caratura di James Joyce, che tra l’altro contribuì alla realizzazione della prima grande sala cinematografica di Dublino, e in qualche misura il cinema è entrato nel suo “Ulisse” dove l’episodio delle “Rocce vaganti” è stato proprio costruito sulla tecnica del montaggio cinematografico.
Il cinema dunque è una cosa seria, altrochè. Ma adesso devo proprio chiudere perché mi stanno chiamando per andare al cinema. Quasi sicuramente mi trascineranno a vedere un film con Christian De Sica e Massimo Boldi. Il cinema è proprio una cosa seria, davvero.

Franco Gàbici

Le citazioni di Pirandello sono tratte da “Quaderni di Serafino Gubbio operatore” (Oscar Mondadori, Tutte le opere di L.P., pp. 39, 55-56 e 57).

Malte Laurids Brigge è il “personaggio” de “I quaderni di M.L.B.” di Rainer Maria Rilke e la citazione è tratta dall’edizione di Garzanti - I Grandi Libri del 1974 a pag. 39.i


Simonelli Editore consiglia di leggere:
Gadda - Il dolore della cognizione  di Franco Gàbici
Basta una e-mail a ed@simonel.com per riceverlo comodamente a casa contrassegno

Franco Gàbici (Ravenna, 22 maggio 1943). Laureato in fisica, è direttore del Planetario e del Museo di scienze naturali di Ravenna. Giornalista pubblicista, collabora con articoli di scienza e costume ai quotidiani Il Resto del Carlino-La Nazione-Il Giorno, Avvenire e all'inserto "Tuttoscienze" de La Stampa. E' presidente della sezione ravennate della "Dante Alighieri".
Oltre a una ventina di saggi di storia locale ("Ravenna: cento anni di cinema", "Leopardi turista per caso"...), ha scritto "Didattica col Planetario" (La Nuova Italia, 1989) ed è autore dell'unica biografia di don Anacleto Bendazzi, considerato il più grande enigmista italiano ("Sulle rime del don", Ravenna, Essegì, 1996), "Gadda - Il dolore della cognizione" (Simonelli Editore, 2002) .


 

© Copyright Simonelli Editore
Vietato copiare o linkare senza autorizzazione
You may nor reproduce or create a link to this WebPage without our prior permission.