L'Istrice | Internet&CoNewsDigest | eBookNewsDigest | Il Catalogo
Dialetti d'Italia | Diario del '900 | The Web Park Speaker's Corner
Simonelli Editore Bookstore | i SeBook | BibliotecaOnLine | Home Page
 



di memoria, cultura e molto altro...




Rubrica ad aggiornamento settimanale


 

21 settembre 2003

 

 

 

 

 

Sono usciti i SeBook,
SimonellielectronicBook,
l'Economica On Line
già 30 titoli pubblicati. Metti un SeBook nel tuo computer fisso o portatile per riempire di contenuti le tue giornate.

n. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38
39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51  52  53  54  55  56  57  58  59  60  61  62  63  64  65  66 67 68 69 70 
71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94

Chi ha frequentato (o sta frequentando) una facoltà scientifica (in particolare fisica, matematica, astronomia…) sa benissimo che agli esami non è possibile essere tranquilli, come invece potrebbe esserlo, che so, uno studente di medicina. Se ti fanno una domanda sul fegato, infatti, si sa benissimo cosa rispondere, perché il fegato è fatto in quel modo e non ci sono altre risposte. Nelle facoltà scientifiche, invece, le cose vanno diversamente perché anche se tu hai studiato alla perfezione tutta la teoria, ti può capitare che nel bel mezzo dell'esame il professore ti sottoponga un esercizio da risolvere e allora, cari miei, sono davvero dolori. Ho ancora l'incubo di certi esercizi di "meccanica razionale", con palline rotolanti su piani inclinati che a loro volta ruotavano attorno ad assi o, ancora, certi esercizi ingarbugliatissimi di "analisi 2" (che noi chiamavamo tout court "calcolo", alias "calcolo integrale", che prevedeva anche le terribili "equazioni differenziali" che andavano sempre "integrate", come ricorda anche Gadda nella "Cognizione del dolore" parlando degli ingegneri di Pastrufazio…).
A volte, però, uno studente intelligente può addirittura prendersi burla dell'insegnante di fronte a un problema complicato, come è accaduto nel caso che vi racconterò. Dunque il terribile professore di fisica chiede allo studente: "Come è possibile misurare l'altezza di un edificio utilizzando un barometro?".

Beh, dico la verità, fosse capitata a me una domanda del genere, avrei immediatamente scritto sulla lavagna la formula delle variazioni di pressione con l'altezza secondo la legge di … e con quattro calcoli avrei risposto. Lo studente, invece, decise di burlarsi del professore rispondendo a questo modo: "Si trasporti il barometro sulla sommità dell'edificio, lo si attacchi all'estremità di una lunga corda, lo si cali giù sino a quando tocchi il suolo, quindi lo si ritiri su misurando la lunghezza della corda: la lunghezza della corda è uguale all'altezza dell'edificio".
Il ragionamento non fa una piega, ma evidentemente il professore pretendeva dallo studente una soluzione più fisica o comunque più complicata. Benissimo. Lo studente, sollecitato, fornisce allora quest'altra soluzione: decide di salire sulla sommità dell'edificio, lascia cadere il barometro, registra il tempo di caduta con un cronometro e quindi dalla formula galileiana s=½gt2 ricava "s" che corrisponde all'altezza della torre (dove g è la ben nota "accelerazione di gravità" che corrisponde a 9.8 m/sec2. Apriamo una "parente", come diceva il grande Totò: della "accelerazione di gravità" parla anche James Joyce nel suo "Ulisse", lo sapevate? Dice James: "Ma cos'è poi il peso quando si dice il peso? Trentadue piedi al secondo, al secondo. Legge di gravità: al secondo, al secondo. Cadon tutti al suolo. La terra. È la forza di gravità della terra, ecco cos'è il peso"). Poi seguono altre soluzioni che lascio alla vostra curiosità e che potrete trovare nel piacevolissimo libro i cui estremi bibliografici troverete in nota.
Perché ho scritto qutto questo? Veramente non lo so neppure io, e se devo essere sincero non mi sembra di essere stato mosso da una particolare intenzione, ma se proprio volete a tutti i costi trovare una causa, potrei dirvi che forse tutto questo mi è stato suggerito dal clima settembrino che richiama l'apertura delle scuole con tutti gli annessi e connessi che fanno da corona a questo importante avvenimento. Ricordo ancora quel primo giorno di scuola particolare quando varcai la soglia del liceo scientifico, pagando il pesante dazio del fastidiosissimo prurito che mi stavano procurando i pantaloni lunghi, che da quel giorno non avrei più abbandonato. In quel prurito sulle gambe era concentrata tutta la fatica di diventare uomini! E mentre mi grattavo questa specie di rogna, sopra al mio capo volteggiava lo Sputnik, primo satellite artificiale della storia dell'uomo, che fra la rabbia degli americani e lo stupore del mondo intero, era stato lanciato dai Russi. Era il lontanissimo 1957, quasi mezzo secolo di storia. Meglio non pensarci troppo.

 

Franco Gàbici

 

La storiella dello studente di fisica è raccontata molto spiritosamente nell'agilissimo libretto: C.Bernardini-T.De Mauro, Contare e raccontare, Roma-Bari, Laterza, 2003, pp. 53-55.
La citazione dell'Ulisse è alla pag.99 dell'edizione Oscar Biblioteca, 1978. L'espressione "al secondo, al secondo" non è una ripetizione, ma è l'unità di misura della "accelerazione". L'accelerazione, infatti, è il rapporto fra una velocità e un tempo e dunque V/T, ma la velocità V, a sua volta, è un rapporto fra uno spazio L e un tempo e cioè: L/T. Sostituendo nella prima espressione si ottiene: L/T/T e dunque L/T2 che significa "metri al secondo quadrato" o "al secondo per secondo" o, come scrive Joyce, "al secondo, al secondo".
 


Simonelli Editore consiglia di leggere:
Gadda - Il dolore della cognizione  di Franco Gàbici
Basta una e-mail a ed@simonel.com per riceverlo comodamente a casa contrassegno

Franco Gàbici (Ravenna, 22 maggio 1943). Laureato in fisica, è direttore del Planetario e del Museo di scienze naturali di Ravenna. Giornalista pubblicista, collabora con articoli di scienza e costume ai quotidiani Il Resto del Carlino-La Nazione-Il Giorno, Avvenire e all'inserto "Tuttoscienze" de La Stampa. E' presidente della sezione ravennate della "Dante Alighieri".
Oltre a una ventina di saggi di storia locale ("Ravenna: cento anni di cinema", "Leopardi turista per caso"...), ha scritto "Didattica col Planetario" (La Nuova Italia, 1989) ed è autore dell'unica biografia di don Anacleto Bendazzi, considerato il più grande enigmista italiano ("Sulle rime del don", Ravenna, Essegì, 1996), "Gadda - Il dolore della cognizione" (Simonelli Editore, 2002) .

 

 

 

 

© Copyright by Simonelli Editore
Vietato copiare o linkare senza autorizzazione
Any copy or link is forbidden without permission.