L'Istrice | Internet&CoNewsDigest | eBookNewsDigest | Il Catalogo
Dialetti d'Italia | Diario del '900 | The Web Park Speaker's Corner
Simonelli Editore Bookstore | i SeBook | BibliotecaOnLine | Home Page
 



di memoria, cultura e molto altro...




Rubrica ad aggiornamento settimanale


 

Agosto 2003
Serene Vacanze
Prossima Bollicina
a fine mese

 

 

 

 

 

Sono usciti i SeBook,
SimonellielectronicBook,
l'Economica On Line
già 30 titoli pubblicati. Metti un SeBook nel tuo computer fisso o portatile per riempire di contenuti le tue giornate.

n. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36
37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51  52  53  54  55  56  57  58  59  60  61  62  63  64  65  66
67 68 69 70 71 72 73 74
75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90

In questa afosa estate in cui si parla (troppo) dei soliti esodi e della "patente a punti", tornano buone le riflessioni di Ennio Flaiano sul "Codice della strada". Il "Codice della strada", come già ebbi modo di scrivere in una precedente "Bollicina", fu oggetto di una feroce, ma gustosissima, satira da parte di Massimo Simili (che pubblicò da
Rizzoli "L’anticodice della strada"), un comico finissimo oggi ingiustamente dimenticato.
La figlia di Simili, che si chiama Marina e che gestisce col marito Salvatore la Azienda agrituristica Trinità a Mascalucia (CT), mi ha telefonato per ringraziami. Scusate il riferimento personale, ma dovrò pur dire ai miei quattro lettori che le "Bollicine" rimbalzano un po’ dappertutto!
Dunque Flaiano scrive nel febbraio del lontanissimo 1959 "Mi diverto a leggere il nuovo codice della strada, che in certi passi sembra un libro di lettura per bambini buoni. Qualche volta la ‘disposizione di legge’ si tinge di consiglio affettuoso, e commuove" e a riprova della sua asserzione cita l’articolo 15 che così recita (non pensavo che gli "articoli" fossero "attori" e invece lo sono perché da che mondo è mondo li fanno sempre recitare) "I conducenti, approssimandosi a un passaggio a livello, debbono usare la massima prudenza al fine di evitare incidenti". L’articolo, però, (non lo dice Flaiano ma lo dico io) non mi sembra un capolavoro di chiarezza. Innanzi tutto non specifica se il passaggio a livello sia da considerare aperto o chiuso o incustodito. E poi non è giusto caricare sulle spalle dei conducenti le responsabilità di eventuali incidenti. La "par condicio" (che allora non esisteva ancora) impone invece che anche il conducente del treno debba usare "la massima prudenza". Flaiano, tuttavia, aggiunge che tutto questo è molto giusto e suggerisce che "sarebbe anche buona norma di prudenza che i conducenti, nelle giornate fredde, si coprissero bene".
L’articolo 128, invece, evidentemente ispirato a Stuart Mill, parla della libertà dei ciclisti "I ciclisti debbono avere l’uso libero delle braccia e delle mani e reggere il manubrio almeno con una mano". Flaiano aggiunge "e pedalare almeno con un piede, per stabilire un principio". La cosa che non capisco è quella citazione delle braccia e delle mani. Considerando che in genere le mani sono attaccate alle braccia è chiaro che se il ciclista usa liberamente un braccio dovrà usare liberamente anche la mano. Mah!
Nell’articolo 131, invece, la prosa si eleva fino al lirismo, "rifacendosi ai nostri classici recenti (penso a Fucini, penso al D’Annunzio de ‘I pastori’) per un senso agreste e desolato che pervade e illumina il quadro". L’articolo, infatti, è questo "Gli armenti, le greggi e qualsiasi moltitudine di bestiame... non possono restare sulle strade e, di notte, debbono essere preceduti da un guardiano che proietta anteriormente luce bianca, e seguiti da un altro guardiano che proietta posteriormente luce rossa".
Codice e anticodice. Ad ogni "cosa" corrisponde la sua "anti". Materia e antimateria. Salvatore Dalì si era messo in testa di dipingere l’antimateria e come lo venne a sapere, Emilio Segrè (premio Nobel per aver scoperto l’antiprotone) prende carta penna e scrive al pittore "Egregio Signore, la sua intenzione di dedicarsi alla pittura dell’antimateria è nobile e va aiutata.
Avendo anch’io dedicato i miei interessi a questo studio, mi permetto inviarle due fotografie dell’antimateria, ottenute nei nostri laboratori dell’università di Berkeley, California. L’antimateria è quel puntino segnato con una crocetta...".
Commento di Ennio Flaiano "So di forzare la modestia del professor Segrè raccontando quest’aneddoto. Ma non esito, poiché sarà certo di qualche utilità ai molti pittori che abbiamo nel nostro Paese, quasi tutti preoccupati di dare una veste scientifica alle loro ricerche".
Chiudiamo qui e andiamocene un po’ in vacanza. Ricordo tempi lontanissimi, quando mi fu chiesto di tenere questa rubrica settimanale. Accettai, con esitazione e forse anche con un po’ di paura. Ma la paura, dicono, faccia novanta. E questa che leggete è proprio la bollicina numero novanta. Quando si dice la saggezza popolare!

Franco Gàbici

 

Le citazioni sono tratte da Ennio Flaiano, Opere. Scritti postumi, Milano, Bompiani, 1988, pp.579 e 581-582.

 

Franco Gàbici (Ravenna, 22 maggio 1943). Laureato in fisica, è direttore del Planetario e del Museo di scienze naturali di Ravenna. Giornalista pubblicista, collabora con articoli di scienza e costume ai quotidiani Il Resto del Carlino-La Nazione-Il Giorno, Avvenire e all'inserto "Tuttoscienze" de La Stampa. E' presidente della sezione ravennate della "Dante Alighieri".
Oltre a una ventina di saggi di storia locale ("Ravenna: cento anni di cinema", "Leopardi turista per caso"...), ha scritto "Didattica col Planetario" (La Nuova Italia, 1989) ed è autore dell'unica biografia di don Anacleto Bendazzi, considerato il più grande enigmista italiano ("Sulle rime del don", Ravenna, Essegì, 1996), "Gadda - Il dolore della cognizione" (Simonelli Editore, 2002) .

 

 

 

 

© Copyright by Simonelli Editore
Vietato copiare o linkare senza autorizzazione
Any copy or link is forbidden without permission.