L'Istrice | Internet&CoNewsDigest | eBookNewsDigest | Il Catalogo
Dialetti d'Italia | Diario del '900 | The Web Park Speaker's Corner
Simonelli Editore Bookstore | i SeBook | BibliotecaOnLine | Home Page
 



di memoria, cultura e molto altro...




Rubrica ad aggiornamento settimanale


 

7 settembre 2003

 

 

 

 

 

Sono usciti i SeBook,
SimonellielectronicBook,
l'Economica On Line
già 30 titoli pubblicati. Metti un SeBook nel tuo computer fisso o portatile per riempire di contenuti le tue giornate.

n. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38
39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51  52  53  54  55  56  57  58  59  60  61  62  63  64  65  66 67 68 69 70 
71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92

«Per esempio, Marte al telescopio si rivela un pianeta più perplesso di quanto non sembri a occhio nudo: pare abbia tante cose da comunicare di cui si riesce a mettere a fuoco solo una piccola parte, come in un discorso farfugliato e tossicchiante. Un alone scarlatto sorge intorno all’orlo; si può cercare di rincalzarlo regolando la vite, per far risaltare la crostina di ghiaccio del polo inferiore; macchie affiorano e sfioriscono alla superficie come nuvole o squarci tra le nuvole; una si stabilizza in forma e posizione d’Australia, e il signor Palomar si convince che più distinta vede quell’Australia più l’obiettivo è a fuoco, ma nello stesso tempo si accorge che sta perdendo altre ombre di cose che gli sembrava di vedere o che si sentiva tenuto a vedere.
Insomma gli pare che se Marte è quel pianeta sul quale da Schiaparelli in poi se ne sono dette tante causando alternative d’illusioni e delusioni, ciò coincida con la difficoltà di stabilire un rapporto con lui, come con una persona dal carattere difficile…»
Questa lunga citazione “calviniana” cade proprio a fagiolo in questo periodo in cui attorno a Marte, il ”pianeta rosso”, se ne sono dette veramente di tutti i colori. Marte ha tenuto banco ed è stato una buona alternativa alle solite notizie che impidocchiavano i giornali e la tivù, insomma ci ha costretti, volenti o nolenti, a guardare il cielo perché lassù c’era lui, un pianeta che mai, da sessantamila anni a questa parte, si era fatto vedere così vicino e dunque ci ha regalato una grandissima emozione anche se penso che la gente sia rimasta delusa e mentre lo osservava, ad occhio nudo o attraverso le lenti e gli specchi di qualche telescopio, non si sia trattenuta dall’esclamare “beh, tanto strepito per nulla”.
Dunque, tutto qui?
Ebbene sì, miei signori, tutto qui. Ma cosa si pretendeva, di vedere Marte grande come una ruota di bicicletta?
Pensiamo, invece, che siamo stati i testimoni di un momento veramente eccezionale e che Marte, da quando è stato inventato il cannocchiale, non era mai apparso così  agli occhi di nessuno. Sì, posso convenire che lo spettacolo di Marte non sia stato commensurabile con gli spettacoli ai quali siamo abituati, ma dobbiamo anche imparare a leggere certi spettacoli per coglierne gli alti significati.
Il successo, comunque, c’è stato eccome, se è vero che migliaia e migliaia di persone hanno avvertito il richiamo del cielo e si sono ritagliate nel grande Barnun dell’estate uno spicchio di tempo per fare una pausa e per guardare là dove apparentemente sembra che non ci sia nulla e invece ci sono oggetti che ci parlano continuamente.
Marte continua ad essere osservabile anche se notte dopo notte perderà in luminosità. Ma intanto ce lo siamo fatto amico e in qualche modo è entrato nei nostri discorsi e nella nostra vita. E magari ci ha fatto riflettere un pochino sui grandi temi dell’esistenza. Ci ha fornito l’occasione per una riflessione sul concetto di distanza e di misura e dunque in qualche modo ci ha dato una mano a guarire le nostre miopie che ci costringono a non vedere tutto quello che sta oltre a una spanna dal nostro naso.
Marte, infine, come tutti i fenomeni un po’ al di fuori dalla righe, ci ha aiutato a ricontemplare il cielo. Il cielo sopra di noi purtroppo è spettacolo abitudinario. Sappiamo che lassù ci sono le stelle, ma tutto questo non ci induce particolari emozioni perché “l’abitudine toglie allo spettacolo ogni grandezza”. Così scriveva Seneca e aveva ragione da vendere. Purtroppo siamo costrutti così, “che le cose quotidiane – continua Seneca – anche se sono degne di ammirazione, ci passano inosservate, mentre ci risulta gradevole la vista di fenomeni anche secondari, purché si manifestino in modo insolito. Così questa corte di stelle, di cui si adorna la bellezza del cosmo sconfinato, non richiama la folla; ma quando qualcosa si muta rispetto all’ordinario, ogni sguardo è puntato verso il cielo”.
Seneca scriveva queste cose duemila anni fa.
Amici, meditate anche su questo.

Franco Gàbici

 

La citazione iniziale è tratta da I.Calvino, Palomar, Milano, Mondadori, 1994, p. 40.
Le considerazioni di Seneca si trovano in Seneca, Ricerche sulla natura. A cura di Piergiorgio Parroni, Milano, Mondadori (Fondazione Lorenzo Valla), 2002, p. 417.

 

Franco Gàbici (Ravenna, 22 maggio 1943). Laureato in fisica, è direttore del Planetario e del Museo di scienze naturali di Ravenna. Giornalista pubblicista, collabora con articoli di scienza e costume ai quotidiani Il Resto del Carlino-La Nazione-Il Giorno, Avvenire e all'inserto "Tuttoscienze" de La Stampa. E' presidente della sezione ravennate della "Dante Alighieri".
Oltre a una ventina di saggi di storia locale ("Ravenna: cento anni di cinema", "Leopardi turista per caso"...), ha scritto "Didattica col Planetario" (La Nuova Italia, 1989) ed è autore dell'unica biografia di don Anacleto Bendazzi, considerato il più grande enigmista italiano ("Sulle rime del don", Ravenna, Essegì, 1996), "Gadda - Il dolore della cognizione" (Simonelli Editore, 2002) .

 

 

 

 

© Copyright by Simonelli Editore
Vietato copiare o linkare senza autorizzazione
Any copy or link is forbidden without permission.