A fine settembre nascono I Libri dell'Istrice - Cultura, Attualità & Molto Altro -
Preziosi volumi a tiratura limitata che saranno poi "ristampabili" soltanto in formato eBook oppure "on demand"
Primo titolo:
Franco Gàbici «Gadda - Il dolore della cognizione»
Una lettura scientifica dell'opera gaddiana - Isbn 88-86792-40-9

Chi ordina per e-mail, entro il 20 Settembre, il volume contrassegno non rischierà di trovarlo già esaurito e lo riceverà comodamente a casa - da fine Settembre - al prezzo speciale di 10,00 Euro (il volume costerà in libreria 15,00 Euro) comprese le spese postali.
Non perdete il prezioso n. 1 de I Libri dell'Istrice

 

 

 



di memoria, cultura e molto altro...




Rubrica ad aggiornamento settimanale
 

8 Settembre 2002

n. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36
37 38 39 40 41 42 43 44

 

Ennio Flaiano ha scritto nel 1954 Un marziano a Roma, un racconto dal quale è pure stato tratto un film. Il marziano in questione, che si chiama Kunt, era atterrato con la sua aeronave a Roma, nel prato del galoppatoio di Villa Borghese. L'aeronave ha la forma di un grande disco di color giallo come il Sole e giallo, di capelli però, è anche il marziano, che ha più le parvenze di uno svedese che non quelle di un alieno. Ma l'idea di un extraterrestre caduto sulla terra a miracol mostrare non è nuova, perché già prima di Flaiano, e in tempi non sospetti quando nessuno avrebbe immaginato missili e satelliti alla conquista del cielo, qualcuno aveva inventato una novelletta simile. E questo qualcuno fu Federico Confalonieri, sì proprio lui, il carbonaro del nostro Risorgimento. Da restare secco!
Tu ti immagini questi carbonari "cospiratori" avvolti in mantelli neri e con il cappello a cilindro in testa e intenti per tutto il giorno a "cospirare" (questo verbo e la azione realtiva mi affascinava, anche se non riuscivo a capire bene come si facesse a "cospirare" ventiquattro ore su ventiquattro) e invece era gente che magari viveva normalmente, si soffiava il naso e, se ne aveva voglia, pure scriveva. Come fece per l'appunto mister Confalonieri che nel Conciliatore pubblicò questa novelletta che aveva per protagonista un abitante della Luna calato sulla terra. Aveva anche un nome, per la verità un nome un po' così che non aveva nulla di alieno: si chiamava infatti Fric-frac. E Fric-frac era partito con la sua vettura spaziale dal mare nectaris, un piccolo mare che si trova, curiosa combinazione, poco sotto a quel famoso mare della tranquillità sul quale il 21 luglio del 1969 sbarcò per la prima volta Neil Armstrong che dopo aver mosso il primo passo regalò all'umanità il famoso epifonema questo è un piccolo passo per l'uomo ma un grande passo per l'umanità. E tutto l'universo fu attraversato da un brivido.
Fric-frac, a differenza del marziano flaianese, non atterra a Roma, ma a Babilonia e alla fine viene per così dire catturato da un fruttivendolo che, fiutando l'affare della vita, lo chiude dentro a un recinto formato da assi di cedro. Chi vorrà vedere Fric-frac, infatti, dovrà metter mano al portafoglio.
Qualcosa del genere succede anche a Roma, dove l'aeronave è transennata e al modico prezzo di cento lire può essere ammirata da vicino. A Roma, poveretto, lo trascinano dappertutto. È ricevuto dal sindaco e dal Papa ed è costretto, poveraccio, ad assistere persino ad una seduta di governo. Intanto la gente si chiede: «Ma che è venuto a fare? Vuoi mettere come si sta a Roma e come si sta su Marte?». La risposta all'interrogativo è biforcuta. Lo costringono perfino ad assistere alla elezione di "Miss Vie Nuove" e quando viene a sapere che la giuria è formata da artisti e scrittori di sinistra il marziano non sembra molto soddisfatto, ma ormai aveva dato la sua parola. Però, seduto fra Carlo Levi e Alberto Moravia, è tutto ingrugnato e non dice una parola. Uno scherzo del genere non dovevano proprio farglielo.
Amerigo Bartoli, che è costretto ad andare a letto presto perché al mattino deve alzarsi tardi, sta invece cercando un'idea per un disegno umoristico sul marziano e Mino Maccari sul Mondo ti inventa una vignetta con alcuni vecchi imperialisti fascisti che gridano: «O Roma, o Marte!». Beh, il resto andatevelo a leggere e vi garantisco che è una lettura piacevole e intelligente, come lo sono tutte le cose scritte da Ennio Flaiano.
Non meno interessante è la lettura del racconto di Confalonieri, coi terrestri che sottopongono il lunatico al classico fuoco di fila di domande. Gli chiedono, ad esempio, se anche lassù i poeti facessero versi come i nostri («le cui sillabe stanno al contenuto come undici a zero») o "se gli astronomi di lassù, quando v'è l'ecclissi di terra, facevano il parapiglia de' nostri allorché v'è ecclissi di luna". Si lascia andare anche a qualche briciola di scienza dicendo che la Luna era una pustola della terra "che se ne staccò quando fu grossa e matura". E alla fine c'è anche una considerazione curiosa sul fenomeno della "precessione degli equinozi". Da leggere.
Tutto questo mi viene in mente in una sera di fine estate osservando qualche stella in uno squarcio di cielo lasciato libero dalle nuvole. Il vento accarezza le cime degli alberi e in mezzo all'erba del cortile due oggetti luminosi brillano sinistri nella notte. E se anche nel mio cortile fosse atterrato un marziano? Sai che scoop! Preparo carta e penna per un'intervista che farà sicuramente epoca. Altro che Confalonieri e Flaiano! Signor marziano, mi dica, come mai... Ma le due luci si spostano lentamente, come se navigassero sull'erba. Era il gatto del mio vicino che evidentemente non era interessato all'intervista.

Franco Gàbici

 

Un marziano a Roma si può leggere in E.Flaiano, Diario notturno, Milano, Adelphi, 1994, pp. 265-287.
Il racconto di Federico Confalonieri si trova nel numero 27 de Il Conciliatore del 3 dicembre 1818 ed è intitolato Un lunare sulla terra. Viaggio di un abitante della Luna sul globo terrestre.

Franco Gàbici (Ravenna, 22 maggio 1943). Laureato in fisica, è direttore del Planetario e del Museo di scienze naturali di Ravenna. Giornalista pubblicista, collabora con articoli di scienza e costume ai quotidiani Il Resto del Carlino-La Nazione-Il Giorno, Avvenire e all'inserto "Tuttoscienze" de La Stampa. E' presidente della sezione ravennate della "Dante Alighieri".
Oltre a una ventina di saggi di storia locale ("Ravenna: cento anni di cinema", "Leopardi turista per caso"...), ha scritto "Didattica col Planetario" (La Nuova Italia, 1989) ed è autore dell'unica biografia di don Anacleto Bendazzi, considerato il più grande enigmista italiano ("Sulle rime del don", Ravenna, Essegì, 1996).

 

 

 

 

© Copyright by Simonelli Editore
Vietato copiare o linkare senza autorizzazione
Any copy or link is forbidden without permission.