Da 128 settimane insieme!!!

L'Istrice | Internet&CoNewsDigest | eBookNewsDigest | Il Catalogo
Dialettando.com | Diario del '900 | The Web Park Speaker's Corner
Simonelli Bookstore | i SeBook | Vuoi fare pubblicità? | Home Page




di memoria, cultura e molto altro...

 

Rubrica ad aggiornamento settimanale

Ravenna, 6 giugno 2004

 

 

 

 

 

n. 1  2  3  4   5  6  7  8  9  10  11  12  13  14  15  16  17  18  19  20  21  22  23  24  25  26  27  28  29  30  31  32  33  34  35  36  37  38  39  40  41  42  43  44  45  46  47  48  49  50  51  52  53  54  55  56  57  58  59  60  61  62  63  64  65  66  67  68  69  70  71  72  73  74  75  76  77  78  79  80  81  82  83  84  85  86  87  88  89  90  91  92  93  94  95  96  97  98  99  100  101  102  103  104  105  106  107  108  109  110  111  112  113  114  115  116  117  118  119  120  121  122  123  124  125  126  127  128

Quando il Sole incontra Venere
Uno spettacolo astronomico che ricorda la favola di Davide e Golia da non perdere. E sarebbe bello che gli uomini cominciassero a guardare il cielo con gli occhi del cuore. Chissà, forse, potrebbero diventare più buoni.

Martedì 8 giugno andrà in scena in cielo uno spettacolo astronomico che potrebbe essere assimilato alla favola di Davide e Golia. Tutto accadrà al mattino, all’incirca dalle 7.20 alle 13.23, e per assistere alla rappresentazione occorrerà dare uno sguardo al Sole (Golia) perché sul suo faccione rotondo ci sarà un bruscolino (Venere) che lo attraverserà nella parte inferiore. E’ da tempo che si va chiacchierando di questo “transito” di Venere sul disco del Sole e gli astronomi e gli astrofili di tutto il mondo sono in fregola perché l’evento non succedeva dal 1882, che è l’anno della morte dell’eroe dei due mondi Giuseppe Garibaldi e pure l’anno della nascita di James Joyce, un personaggio sul quale sicuramente torneremo perché il prossimo 16 giugno cadrà l’anniversario del “Bloom’s day”, vale a dire la lunga e densa giornata dell’Ulisse (“Solenne e paffuto, Buck Mulligan comparve dall’alto delle scale, portando un bacile di schiuma su cui erano posati in croce uno specchio e un rasoio…”), immaginata proprio il 16 giugno 1904.
Venere dunque transiterà sul Sole e buon per la nostra stella che il “pianeto che d’amar conforta” sia piccolo (il diametro è poco meno di un “primo d’arco”, che tradotto in moneta significa un trentaduesimo del Sole) sennò “la lucerna del mondo” avrebbe dovuto subire lo smacco di una eclisse. Per la verità l’eclissi si verifica, ma il piccolo pianeta Venere riuscirà a sottrarci solamente poco meno di un millesimo della luce del Sole, insomma una roba per palati ultra fini.
Esiste però, ahimé, il pericolo di una eclisse totale del fenomeno causata da questa bizzarra primavera, perché se la mattina dell’8 giugno sarà nuvoloso assisteremo in diretta ad una delle più solenni buggerature della aneddotica dell’astronomia. E non sarebbe nemmeno una novità perché Venere in passato si è dimostrato dispettoso e ne sa qualcosa un astronomo francese dal nome lunghissimo, e conosciuto pertanto come Le Gentil, che partì per le Indie con quindici mesi di anticipo per poter assistere in diretta al transito di Venere del 1761. La prudenza, come si dice, non è mai troppa, ma anche in quel caso si dimostrò insufficiente perché nel bel mezzo del viaggio il povero Le Gentil si trovò dentro all’occhio del ciclone di un conflitto fra Indiani e Inglesi che gli rivoltò come un calzino il suo programma di viaggio. Fu costretto, infatti, a cambiare imbarcazione e andò a finire che Venere transitò sul Sole mentre Le Gentil se ne stava sulla tolda traballante di un bastimento e dunque non certo nelle ideali condizioni per poter effettuare misurazioni del fenomeno come invece avrebbe voluto. Le Gentil, allora, per non gettare al vento un anno e mezzo di tribolate peregrinazioni, decide di restare in India per osservare il successivo transito che, per sua fortuna, si sarebbe verificato di lì a otto anni. Questa volta, però, ci si mise di mezzo la stagione e al mattino dell’evento il cielo era coperto da un bel sipario di nubi.
Povero Le Gentil!
Cadde in un buco nero di sconforto e non ebbe nemmeno il coraggio di comunicare alla Accademia francese l’insuccesso della sua spedizione. Lo avrebbe fatto in tempi successivi, passata la sbornia della disperazione. Ma Venere, nel frattempo, gli aveva serbato l’ultimo scherzo. Una volta tornato a Parigi, infatti, si accorge suo malgrado che i parenti più stretti, forti del fatto che per otto anni il loro congiunto era letteralmente sparito dalla circolazione, avevano avviato le pratiche per dichiararlo ufficialmente “disperso” e per dividersi le sue proprietà. Quella del 1761, dunque, è da considerare la spedizione astronomica più sfortunata dell’universo (o del sistema solare, fate voi).
Il cosiddetto “uomo della strada” (avete mai pensato come a nessuno venga mai in mente di usare la locuzione “la donna della strada”? Evidentemente il nostro linguaggio è razzista e maschilista, oh sì se lo è!), dunque “l’uomo della strada” si chiederà a cosa serva tutto questo e allora bisognerebbe rispondergli a cosa serve, che so?, starsene sei ore (lo stesso intervallo di tempo impiegato da Venere a transitare sul Sole) davanti alla televisione la domenica pomeriggio, sì in effetti non serve a niente (star davanti alla televisione, intendo dire) mentre guardare il “transito” di Venere serve, ad esempio, per determinare esattamente la distanza Terra-Sole.
Questa, amici miei, è una “Bollicina” e mica un libro di testo e pertanto non sto qui a spiegarvi il perché e il percome di questa storia, ma vi dico semplicemente che per questa determinazione è necessario osservare e prendere misure da due località diverse ed è per questo che i miei amici astrofili ravennati (quelli della Associazione Ravennate Astrofili Reitha e dell’Asxsociazione per il Libero Pensiero Astronomico) si sono messi in contatto con alcuni astrofili di Teheran e si scambieranno le misure per calcolare questa distanza. Per la verità questa distanza è già stata determinata con sufficiente esattezza, ma i miei amici astrofili si sono imbarcati in questa impresa forse per dimostrare che quel puntolino insignificante che transita sul Sole è qualcosa di più di un accadimento astronomico, ma un qualcosa che unisce intenti e curiosità di persone che se ne stanno in punti diversi della Terra. Insomma questo “transito” che coinvolge due oggetti che se ne stanno rispettivamente a 150 milioni di Km da noi (il Sole) e a 43 milioni Km (Venere), chi lo avrebbe mai detto?, ha pure una morale, come se si trattasse di una bella favola. E la morale è fin troppo semplice da trarre l’astronomia unisce e rende fratelli. In un mondo lacerato da guerre e da odi il messaggio è forte. Peccato che gli uomini non guardino mai il cielo con gli occhi del cuore. Chissà, forse, diventerebbero più buoni.

Franco Gàbici

“Solenne e paffuto…” è ovviamente l’inizio dell’Ulisse di James Joyce.

“Lo bel pianeto che d’amar conforta” è la definizione dantesca di Venere che si trova in Purgatorio, canto I, v. 19 (“Lo bel pianeto che d’amar conforta/faceva tutto rider l’orïente,/ velando i Pesci ch’erano in sua scorta”), mentre “la lucerna del mondo” è la definizione dantesca del Sole nel canto primo del Paradiso, v. 37 (“Surge ai mortali per diverse foci/la lucerna del mondo…”)

 


Simonelli Editore consiglia di leggere:
Gadda - Il dolore della cognizione  di Franco Gàbici
Basta una e-mail a ed@simonel.com per riceverlo comodamente a casa contrassegno

Franco Gàbici (Ravenna, 22 maggio 1943). Laureato in fisica, è direttore del Planetario e del Museo di scienze naturali di Ravenna. Giornalista pubblicista, collabora con articoli di scienza e costume ai quotidiani Il Resto del Carlino-La Nazione-Il Giorno, Avvenire e all'inserto "Tuttoscienze" de La Stampa. E' presidente della sezione ravennate della "Dante Alighieri".
Oltre a una ventina di saggi di storia locale ("Ravenna: cento anni di cinema", "Leopardi turista per caso"...), ha scritto "Didattica col Planetario" (La Nuova Italia, 1989) ed è autore dell'unica biografia di don Anacleto Bendazzi, considerato il più grande enigmista italiano ("Sulle rime del don", Ravenna, Essegì, 1996), "Gadda - Il dolore della cognizione" (Simonelli Editore, 2002) .


 

© Copyright Simonelli Editore
Vietato copiare o linkare senza autorizzazione
You may nor reproduce or create a link to this WebPage without our prior permission.