L'Istrice | Il Catalogo | Dialettando.com | Diario del '900 | Bookstore
The Web Park Speaker's Corner | i SeBook | Vuoi fare pubblicità? | Home Page

Ravenna,21 novembre 2004


di memoria, cultura e molto altro...

 rubrica ad aggiornamento settimanale                   


 
... e se  vuoi regalare un Libro: Clicca qui


 

n. 1  2  3  4   5  6  7  8  9  10  11  12  13  14  15  16  17  18  19  20  21  22  23  24  25  26  27  28  29  30  31  32  33  34  35  36  37  38  39  40  41  42  43  44  45  46  47  48  49  50  51  52  53  54  55  56  57  58  59  60  61  62  63  64  65  66  67  68  69  70  71  72  73  74  75  76  77  78  79  80  81  82  83  84  85  86  87  88  89  90  91  92  93  94  95  96  97  98  99  100  101  102  103  104  105  106  107  108  109  110  111  112  113  114  115  116  117  118  119  120  121  122  123  124  125  126  127  128  129  130  131  132  133  134  135  136  137  138  139  140  141  142  143  144  145


Gregorio Ricci Cubastro, chi era costui?
Un grande matematico italiano. Ma gli "ignoranti" lo scopriranno certamente il prossimo anno quando cadranno i cento anni della prima formulazione della prima formulazione della teoria della Relatività...

Avesse inventato la ricetta per fare la "piadina" o la "graticola" per cucinare le braciole avrebbe sicuramente un monumento in ogni piazza della Romagna. Purtroppo ha legato il suo nome alla matematica (e che matematica!) e pertanto il suo nome è conosciuto solamente agli addettissimi ai lavori. Ma penso che dal prossimo anno il suo nome rimbalzerà un po' qui e un po' là perché lui ha preso parte in prima persona alla grande avventura einsteiniana della Relatività e siccome nel 2005 cadranno la ricorrenza della prima formulazione di questa teoria (1905) e i cinquant'anni della scomparsa di Einstein (1955) ne sentiremo sicuramente parlare.
L'illustre Carneade risponde al nome di Gregorio Ricci Curbastro, grande matematico italiano nato a Lugo di Romagna nel 1875, un luogo dove i personaggi famosi che vi sono nati sono moltissimi. A parte l'eroe del volo Francesco Baracca ricordiamo che sono lughesi anche il geografo Agostino Codazzi e Giuseppe Compagnoni, che inventò il nostro tricolore. E poi anche Gioacchino Rossini può essere considerato lughese anche se le biografie indicano, giustamente, Pesaro. Ma qui in Romagna, e precisamente nella vicina Sant'Alberto (patria del grandissimo Olindo Guerrini, forse più conosciuto dai letterati con lo pseudonimo di Lorenzo Stecchetti) è vissuto uno spirito bizzarro di nome Francesco Talanti, letterato e anche matematico (un suo trattato di algebra fu tradotto in giapponese e adottato da un liceo di Tokio!), il quale cercò di dimostrare che Rossini non era affatto pesarese ma lughese. Per l'occasione inventò una specie di teorema, che possiamo riassumere in questo modo. Dunque, inizia il Talanti, supponiamo che una gatta vada a partorire dentro a un forno (spento, si capisce). Bene. Questa gatta, secondo voi, darà alla luce dei gattini o dei biscottini? La risposta è scontata: gattini. Bene. Se, allora, una madre lughese va a partorire a Pesaro, questa darà alla luce dei pesaresi o dei lughesi? Anche in questo caso la risposta è scontata: lughesi. E siccome la madre lughese di Rossini andò a partorire a Pesaro, dette alla luce un lughese e non un pesarese. Come dovevasi dimostrare.
Lo stesso teorema si può applicare anche a Olindo Guerrini (che le biografie indicano essere nato a Forlì) e al più grande basso lirico di tutti i tempi Ezio Pinza (che le enciclopedie indicano nato a Roma). Ma le madri di Guerrini e di Pinza erano romagnole e dunque Guerrini e Pinza sono da considerare romagnoli e in particolare santalbertesi (Guerrini) e ravennati o ravegnani (Pinza). Fine del teorema.
Ma torniamo a Ricci Curbastro, matematico lughese, al quale recentemente il mio amico Fabio Toscano ha dedicato una bellissima monografia della quale mi sento un po' corresponsabile per il fatto che una volta venne da me per chiedere qualche consiglio e io gli suggerii di scrivere un libro e il libro è uscito ed è un bellissimo prodromo alle solenni celebrazioni einsteiniane che si festeggeranno il prossimo anno.
Ma cosa ha fatto il Ricci Curbastro di tanto straordinario? Beh, se proprio lo volete sapere, ha gettato una zattera al grande Einstein il quale, giunto alla "ideazione" della teoria della relatività generale si trovò in un mare di guai per il fatto che non riusciva a trovare la matematica adatta per esprimere le sue idee. Un dramma! Per questo lanciò un appello al suo amico Marcel Grossmann con questa richiesta disperata: "Per favore aiutami tu perché io sto diventando matto". Grossmann, a questo punto, comunicò immediatamente ad Einstein che la matematica che stava disperatamente cercando era già stata approntata, si chiamava "calcolo differenziale assoluto" ed era stata elaborata da questo Ricci Curbastro che insegnava matematica all'Università di Padova. Tempo fa scrissi un articolo su questo matematico e una discendente del grande matematico (una nipote, mi sembra) mi mandò in fotocopia la lettera scritta da Einstein al nonno Gregorio dove lo ringraziava a piene mani per averlo cavato dall'impiccio. Il grande albero della Relatività Generale, dunque, che descrive l'universo nella sua totalità, ha le radici nella Romagna, in questa terra grassa famosa soprattutto per il Sangiovese, la piadina e il ballo liscio. E invece la Romagna è qualcosa di più. Non dimentichiamolo.

Franco Gàbici


Simonelli Editore consiglia di leggere:
Gadda - Il dolore della cognizione  di Franco Gàbici
Basta una e-mail a ed@simonel.com per riceverlo comodamente a casa contrassegno

...e ora anche in versione SeBook, SimonellielectronicBook, l'Economica On Line


Franco Gàbici (Ravenna, 22 maggio 1943). Laureato in fisica, è direttore del Planetario e del Museo di scienze naturali di Ravenna. Giornalista pubblicista, collabora con articoli di scienza e costume ai quotidiani Il Resto del Carlino-La Nazione-Il Giorno, Avvenire e all'inserto "Tuttoscienze" de La Stampa. E' presidente della sezione ravennate della "Dante Alighieri".
Oltre a una ventina di saggi di storia locale ("Ravenna: cento anni di cinema", "Leopardi turista per caso"...), ha scritto "Didattica col Planetario" (La Nuova Italia, 1989) ed è autore dell'unica biografia di don Anacleto Bendazzi, considerato il più grande enigmista italiano ("Sulle rime del don", Ravenna, Essegì, 1996), "Gadda - Il dolore della cognizione" (Simonelli Editore, 2002) .


 

© Copyright Simonelli Editore
Vietato copiare o linkare senza autorizzazione
You may nor reproduce or create a link to this WebPage without our prior permission.