Da 136 settimane insieme!!!

L'Istrice | Internet&CoNewsDigest | eBookNewsDigest | Il Catalogo
Dialettando.com | Diario del '900 | The Web Park Speaker's Corner
Simonelli Bookstore | i SeBook | Vuoi fare pubblicitā? | Home Page




di memoria, cultura e molto altro...

 

Rubrica ad aggiornamento settimanale

Ravenna, 30 agosto 2004

 

 

 

 

n. 1  2  3  4   5  6  7  8  9  10  11  12  13  14  15  16  17  18  19  20  21  22  23  24  25  26  27  28  29  30  31  32  33  34  35  36  37  38  39  40  41  42  43  44  45  46  47  48  49  50  51  52  53  54  55  56  57  58  59  60  61  62  63  64  65  66  67  68  69  70  71  72  73  74  75  76  77  78  79  80  81  82  83  84  85  86  87  88  89  90  91  92  93  94  95  96  97  98  99  100  101  102  103  104  105  106  107  108  109  110  111  112  113  114  115  116  117  118  119  120  121  122  123  124  125  126  127  128  129  130  131  132  133  134  135  136

Guarda la Luna, guarda che mare...
Osservandola quando il silenzio della notte č interrotto solamente dallo sciacquio delle onde che tentano di aggrapparsi alla riva, mi torna sempre in mente...

L’altra sera mi sono incantato a osservare la Luna piena sul mare. La luna č sempre la luna, eppure ogni mese il plenilunio si carica di suggestioni e a volte anche di curiositā.
Questo plenilunio di agosto, ad esempio, č l’ultimo plenilunio dell’estate, mentre nello scorso mese di luglio si sono succedute ben due lune piene e quando si verifica questa coincidenza la seconda luna piena viene chiamata “blue moon” (luna blu). La gente, allora, va in fregola e aspetta con ansia di vedere questo capolavoro di plenilunio perché giā va immaginando di vedere l’astro della notte tutto colorato di blu come un quadro di Chagall. E invece anche la “luna blu” sorge rossastra per poi sbiancarsi piano piano e di fronte a questa luna dalle apparenze pių che normali la gente storce il naso e pensa che gli astronomi raccontino solamente delle balle.
Sembra, invece, che l’appellativo “blu” derivi dal fatto che una volta, in un almanacco francese, la seconda luna piena del mese fu rappresentata col colore blu per distinguerla dalla prima. Tutto qui. Il blu non c’entra proprio niente.
La luna!
Osservandola quando il silenzio della notte č interrotto solamente dallo sciacquio delle onde che tentano di aggrapparsi alla riva, mi torna sempre in mente il vecchio Giacomo e soprattutto quella straordinaria considerazione di Italo Calvino che oggi possiamo leggere nelle sue altrettanto straordinarie “Lezioni americane”.
Devo averlo citato anche qualche “bollicina” fa, ma il succo del discorso č questo. Calvino scrive che nella sua lezione sulla “leggerezza” avrebbe voluto parlare della Luna ma alla fine decide di lasciar perdere perché la Luna va lasciata tutta a Leopardi. E’ lui, infatti, l’indiscusso poeta della Luna ed č a lui che corre il pensiero quando vediamol’astro bianco della notte passeggiare nei silenzi.
Non tutti, perō, hanno seguito il consiglio di Calvino.
Se poi andiamo nel campo della musica leggere troviamo che i parolieri hanno cantato e colorato la luna in tutte le salse. La stessa gente che si scandalizza se non vede la luna blu, non fa una piega quando ascolta “verde luna” anche se in natura vedere la luna verde č evento abbastanza improbabile. La luna č stata definita blue nel senso di luna malinconica e perfino di carta: it’s only a paper moon… cantava il vecchio Frank (Sinatra ovviamente). Neil Sedaka invece cantava “moon of gold” (le parole sono di Howard Greenfield) e Little Richard urlava “by the light of the silvery moon”, che fra tutti gli appellativi č sicuramente il pių azzeccato (la luna infatti č l’astro d’argento per antonomasia). Poi c’č la luna rossa (in versi napoletani) e anche “caprese”, come cantava nel 1960 Peppino di Capri in “Luna Caprese”, coi versi del giornalista Augusto Cesareo e musica di L.Ricciardi.
Il mitico Fred Buscaglione invitava a guardare la luna (“Guarda che luna, guarda che mare…”) e l’altrettanto mitico Elvis Presley cantava una triste luna del Kentucky (“Blue moon of Kentucky”). Pat Boone, invece, ci sussurra il sapore di una luna di zucchero (“Sugar moon”) e il grande Gleen Miller dedica alla luna una dolcissima serenata (“Moonlight serenade”). Bellissima anche la musica di “Moon river” che accompagna il film “Colazione da Tiffany” (la musica č di Henry Mancini). E come non ricordare il grande Beethoven, con la sua suonata in do diesis minore che ti mette dentro un brivido lunare.
La luna, infine, chi lo avrebbe mai sospettato, potrebbe essere anche pericolosa, come risulta da uno studio su testi di canzoni cantate da Mina, dove possiamo trovare addirittura un “colpo di luna” e una “tintarella di luna”. Che la Luna causasse calore lo aveva scoperto alcuni secoli prima l’astronomo Giovanni Keplero: “Si puō sentire il calore della Luna per mezzo di un apparecchio. Infatti se si concentrano i raggi della Luna piena in uno specchio concavo parabolico o sferico, si sente nel fuoco, nel punto in cui si concentrano i raggi, una specie di soffio caldo. E’ una cosa che ho osservato a Linz quando mi occupavo di altri esperimenti sugli specchi senza pensare al calore; mi sono girato involontariamente per vedere se qualcuno mi soffiava sulla mano”.
Cosė scriveva Keplero e sicuramente mai avrebbe immaginato che quel debole calore avrebbe potuto causare “tintarelle” o, peggio, “colpi di luna”.
Tutto questo mi suggerisce la Luna, padrona del cielo, che č luogo di poesia ma anche luogo di strani accadimenti. L’ultimo fenomeno strano č di pochissimi giorni fa e viene dall’Inghilterra, e precisamente da un paesino del Galles sul quale, sentite che roba, si č abbattuta una pioggia di pesci. Del resto c’č un modo di dire inglese che definisce la pioggia torrenziale citando cani e gatti (“it’s raining cats and dogs”). A gatti e cani aggiungiamo oggi i pesci.
Shakespeare mette in bocca di Amleto la famosa considerazione sulle stramberie del nostro mondo: “Vi sono in cielo e in terra, Orazio, assai pių cose di quanto ne sogna la tua filosofia”. Adesso pure i pesci guizzano in cielo e danzano attorno alla Luna.
Tutto č capovolto (come affermava allarmato il poeta inglese John Donne) e domani, chissā, per ammirare le stelle osserveremo il mare.

Franco Gābici


Simonelli Editore consiglia di leggere:
Gadda - Il dolore della cognizione  di Franco Gābici
Basta una e-mail a ed@simonel.com per riceverlo comodamente a casa contrassegno

Franco Gābici (Ravenna, 22 maggio 1943). Laureato in fisica, č direttore del Planetario e del Museo di scienze naturali di Ravenna. Giornalista pubblicista, collabora con articoli di scienza e costume ai quotidiani Il Resto del Carlino-La Nazione-Il Giorno, Avvenire e all'inserto "Tuttoscienze" de La Stampa. E' presidente della sezione ravennate della "Dante Alighieri".
Oltre a una ventina di saggi di storia locale ("Ravenna: cento anni di cinema", "Leopardi turista per caso"...), ha scritto "Didattica col Planetario" (La Nuova Italia, 1989) ed č autore dell'unica biografia di don Anacleto Bendazzi, considerato il pių grande enigmista italiano ("Sulle rime del don", Ravenna, Essegė, 1996), "Gadda - Il dolore della cognizione" (Simonelli Editore, 2002) .


 

Š Copyright Simonelli Editore
Vietato copiare o linkare senza autorizzazione
You may nor reproduce or create a link to this WebPage without our prior permission.