L'Istrice | Il Catalogo | Dialettando.com | Diario del '900 | Bookstore
The Web Park Speaker's Corner | i SeBook | Vuoi fare pubblicità? | Home Page

Ravenna,6 dicembre 2004


di memoria, cultura e molto altro...

 rubrica ad aggiornamento settimanale                   


 
... e se  vuoi regalare un Libro: Clicca qui


 

n. 1  2  3  4   5  6  7  8  9  10  11  12  13  14  15  16  17  18  19  20  21  22  23  24  25  26  27  28  29  30  31  32  33  34  35  36  37  38  39  40  41  42  43  44  45  46  47  48  49  50  51  52  53  54  55  56  57  58  59  60  61  62  63  64  65  66  67  68  69  70  71  72  73  74  75  76  77  78  79  80  81  82  83  84  85  86  87  88  89  90  91  92  93  94  95  96  97  98  99  100  101  102  103  104  105  106  107  108  109  110  111  112  113  114  115  116  117  118  119  120  121  122  123  124  125  126  127  128  129  130  131  132  133  134  135  136  137  138  139  140  141  142  143  144  145  146


E se Celentano facesse solo il cantante ?
Questa è la speranza di tutti noi che amiamo le sue canzoni e il fatto che non voglia più esibirsi in Rai perché non gli viene data carta bianca per dire tutto ciò che vuole ci lascia molto perplessi: chissà perché il cantante si è messo in testa di fare il predicatore in video...

E allora come facciamo senza Celentano in tivù? Il pensiero mi frulla nella crapa mentre sto scrivendo di fronte allo spettacolo tardo autunnale di alberi spogli che ostentano quelle poche foglie gialle scampate dalla ingordigia del vento e poi piove, piove e piove, e ancora strapiove, senza posa, come su Brest, ricordi Barbara? e io qui a pensare a come faremo senza il “molleggiato”, sarà un Natale tristissimo, oh sì se lo sarà, ma l’Adriano nazionale pretende la assoluta libertà e non solo libertà di canto, ma libertà di omeliare, cioè di esibirsi nelle sue prediche di fronte al popolo.
Diceva Giovannino Guareschi che il Po è un fiume lungo più di seicento chilometri ma secondo la sua personalissima geografia il grande fiume era quello che scorre da Piacenza fino alla foce e il fatto che da Piacenza fino alla Piana del Re sia lo stesso fiume non significa proprio niente. Anche la via Emilia, diceva ancora Guareschi, va da Milano a Rimini, ma la via Emilia è quella che va da Piacenza fino a Rimini.
Cosa c’entra tutto questo con Celentano, mi chiederete voi.
E invece c’entra eccome, perché il ragionamento guareschiano può benissimo essere applicato al nostro Adriano e affermare che il “molleggiato” è quello che va dal 1959 fino all’inizio degli anni Sessanta, quando cioè si limitava a cantare e dunque a fare il mestiere per il quale era nato. Dopo, secondo me ovviamente (e potrei anche sbagliare), Celentano sarà sempre Celentano, ma per me non è più lo stesso di prima.
Celentano è il ragazzino sbarazzino che intorno alla metà degli anni Cinquanta si vestiva da marinaretto per imitare il Jerry Lewis del “Nipote picchiatello” (il film, “You’re never too young” di Norman Taurog, uscì in Italia nel 1955), ma soprattutto fu il ragazzetto che partecipò con successo al Festival di Ancona con “Il tuo bacio è come un rock”. Quello era Celentano, che poi avrebbe affinato il suo genere interpretando “Nata per me”, “Il problema più importante per noi”, “Una carezza in un pugno”, “Sei rimasta sola”… e non aveva nessuna pretesa di far film o, peggio, di fare il predicatore.
Certo, in un paese dove tutti predicano, uno in più non è che dia fastidio, ma ad Adriano a un certo punto della sua carriera gli è venuto a mancare quello che comunemente viene definito il senso della misura. E poi per predicare credo che bisogna avere anche qualcosa da dire e il “qualcosa” in genere è supportato da letture o da itinerari di studio e di assimilazione che non credo Adriano abbia mai percorso.
Non credo sia giusto pretendere dalla Rai, che è un servizio pubblico, una assoluta “carta bianca” e credo che molti ascoltatori ricorderanno la sua “sparata” sulla caccia che fece clamore soprattutto per la frase scritta sulla lavagna il cui messaggio fu offuscato dal clamoroso errore di grammatica che il “molleggiato” mandò in diretta fra una pausa e l’altra dei suoi lunghi silenzi. E parlando di errori clamorosi di grammatica e pensando al paragone del Po, mi vengono in mente il Monviso e quella fenditura nella roccia dalla quale scaturisce il più grande fiume italiano. Li vidi nei lontanissimi anni Sessanta e ricordo che proprio nella sorgente una mano evidentemente poco avvezza alla penna e alle fatiche della grammatica vi scrisse “qui nase il Po” e, se non ricordo male, pure la “s” era scritta a rovescio come in genere capita a tutti i bambini che si cimentano con il duro mestiere dello scrivere.
Gli errori della grammatica, dunque, non hanno impedito al nostro grande fiume di diventare un poderoso corso di seicento chilometri e passa e forse la grammatica è una “mercanzia” inutile, ma il Po e il suo errore clamoroso di grammatica sono lontani e sperduti e non fanno danni. Chi, invece, pretende di andare a scrivere sulla lavagna la “e” senza accento è davanti agli occhi di tutti e il suo messaggio, magari, verrà ingerito come oro colato. E invece la grammatica, che piaccia o no, ha le sue regole. Proprio come la Rai.
La Rai che non dà carta bianca a nessuno, nemmeno a Celentano. Che invitiamo a fare il cantante e a lasciar stare le prediche delle quali la gente, specie in questi tempi, ne ha piene le tasche.  

Franco Gàbici


Simonelli Editore consiglia di leggere:
Gadda - Il dolore della cognizione  di Franco Gàbici
Basta una e-mail a ed@simonel.com per riceverlo comodamente a casa contrassegno

...e ora anche in versione SeBook, SimonellielectronicBook, l'Economica On Line


Franco Gàbici (Ravenna, 22 maggio 1943). Laureato in fisica, è direttore del Planetario e del Museo di scienze naturali di Ravenna. Giornalista pubblicista, collabora con articoli di scienza e costume ai quotidiani Il Resto del Carlino-La Nazione-Il Giorno, Avvenire e all'inserto "Tuttoscienze" de La Stampa. E' presidente della sezione ravennate della "Dante Alighieri".
Oltre a una ventina di saggi di storia locale ("Ravenna: cento anni di cinema", "Leopardi turista per caso"...), ha scritto "Didattica col Planetario" (La Nuova Italia, 1989) ed è autore dell'unica biografia di don Anacleto Bendazzi, considerato il più grande enigmista italiano ("Sulle rime del don", Ravenna, Essegì, 1996), "Gadda - Il dolore della cognizione" (Simonelli Editore, 2002) .


 

© Copyright Simonelli Editore
Vietato copiare o linkare senza autorizzazione
You may nor reproduce or create a link to this WebPage without our prior permission.