L'ISTRICE


Quando le notizie pungono


Le Rubriche


 

Sommario

Libri

SeBook

Ex Libris

Dialettando.com

Home Page Simonel

The Web Park Speaker's Corner

   

 

n. 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11 - 12 - 13 - 14 - 15 - 16 - 17 - 18 - 19 - 20 - 21 - 22 - 23 - 24 - 25 - 26 - 27 - 28 - 29 - 30 - 31 - 32 - 33 - 34 - 35 - 36 - 37 - 38 - 39 - 40 - 41 - 42 - 43 - 44 - 45 - 46 - 47 - 48 - 49 - 50 - 51 - 52 - 53 - 54 - 55 - 56 - 57 - 58 - 59 - 60 - 61 - 62 - 63 - 64 - 65 - 66 - 67 - 68 - 69 - 70 - 71 - 72 - 73 - 74 - 75 - 76 - 77 - 78 - 79 - 80 - 81
Verona,15 Marzo 2023

L’apocalisse può attendere?

    La cultura ambientalista che oggi prevale in tutto l’Occidente, secondo Shellenberger, si è trasformata in una nuova religione: falsi dèi per anime perdute. Insomma, una ricerca di sollievo emotivo e di soddisfazioni spirituali.
    Il Nuovo Paganesimo sarebbe un ritorno al panteismo dei primitivi: Dio è ovunque, Dio è tutto, Dio è la natura. Questo approccio è cominciato lentamente, i suoi antenati storici sono il Romanticismo tedesco e poi, già dagli anni Sessanta del Novecento, i fenomeni come la filosofia New Age, i figli dei fiori, il salutismo estremo, l’attrazione verso le religioni ateistiche dell’Estremo Oriente.
    Per la sua natura, è del tutto logico che l’ambientalismo religioso adotti toni apocalittici, annunci la fine del mondo, esiga pentimento, sacrificio, espiazione: tutti gli ingredienti tipici di un movimento fideistico, magico e per nulla razionale, che fa presa su emozioni profonde. Altrettanto tipico di una religione è il settarismo, l’intolleranza di cui è pregno: chi si discosta dalle profezie apocalittiche, chi non aderisce all’imperativo del “panico” va demonizzato.
    E GLI SCIENZIATI CHE COSA HANNO DA DIRCI SU TUTTO QUESTO?
    Stephen Schneider, un climatologo della Stanford University scrisse immediatamente in Global Warming: “Da una parte, come scienziati siamo eticamente obbligati a usare il metodo scientifico. Promettiamo di dire la verità, tutta la verità, e questo significa che dobbiamo esplicitare tutti i dubbi, le cautele, le obiezioni. Dall’altra parte, non siamo solo scienziati ma esseri umani. Vorremmo vivere in un mondo migliore. Per questo lavoriamo a ridurre i rischi di un cambiamento climatico potenzialmente disastroso. Per riuscirci è necessario un sostegno di massa, ci serve catturare l’immaginazione dell’opinione pubblica. Questo a sua volta richiede di conquistare visibilità sui media. E così ci sentiamo costretti a offrire scenari spaventosi, a fare dichiarazioni drammatiche, semplificate, mettendo da parte tutti i dubbi che abbiamo”. Quindi Schneider, oltre trent’anni fa nel 1989, chiarì a tutti che “il dilemma è tra essere onesti o essere efficaci”.
    Come disse Paul Watson il fondatore di Grenpeace, rivelando un pensiero che è comune a molte religioni: “Non mi importa ciò che è vero, importa solo ciò che la gente crede sia vero”. Questa deriva viene confermata da un altro scienziato illustre Daniel Botkin: “Alcuni colleghi che condividono i miei dubbi sostengono che l’unico modo per costringere la nostra società a cambiare è spaventare la gente con la possibilità di una catastrofe, e quindi è giusto e perfino necessario che gli scienziati esagerino”.
    Intendiamoci, nelle migliaia di pagine che condensano le conclusioni consegnate all’Ipcc (Intergovernmental Panel on Climate Change) sotto l’egida dell’ONU, non c’è nulla che giustifichi le tesi sull’estinzione di massa, sul disastro agricolo o sui “miliardi di morti” che fanno parte del discorso apocalittico ricorrente. La conclusione è inequivocabile: la temperatura media del pianeta sta salendo; una causa, non l’unica, di questo aumento siamo noi; dobbiamo fare il possibile per frenare il riscaldamento. In questi documenti non si sostiene affatto che le ondate di caldo estremo che colpiscono il pianeta non sono più frequenti di quanto lo fossero all’inizio del Novecento. E ancora: non si sostiene che esiste un legame preciso tra il cambiamento climatico e gli uragani o le siccità. I ghiacciai della Groenlandia non si stanno sciogliendo più rapidamente oggi rispetto a ottanta anni fa.
    INVECE, tra le varie strategie per far fronte al cambiamento climatico, la comunità scientifica include sempre L’ADATTAMENTO, ossia tutto quanto si può e si deve fare per rendere le nostre comunità capaci di sopravvivere in un clima più caldo.
    L’adattamento, però, richiede investimenti, cioè ricchezza, cioè sviluppo economico. Basta chiedere a Renzo Piano quanto è cambiata la progettazione degli edifici in termini di “resilienza”. Solo la crescita economica può consentire alle grandi metropoli asiatiche o africane vicine alle coste di proteggersi dall’innalzamento degli oceani. Anche i nuovi traguardi raggiungibili dalle energie rinnovabili richiedono investimenti per l’innovazione tecnologica, quindi la mobilitazione della ricchezza. Non c’è nulla di più pericoloso della povertà per rendere vulnerabili al cambiamento climatico. Ma la religione ambientalista è pauperistica, descrive il benessere materiale, il progresso, lo sviluppo come il peccato supremo dell’umanità.
    Il Nuovo Paganesimo vuole una catarsi, impone dei riti collettivi di espiazione e di autoflagellazione che con il sapere scientifico non hanno nulla a che fare. Papa Francesco ha cercato il dialogo con i neopagani: la sua enciclica “Laudato si’” ha tentato di usare l’ambientalismo di san Francesco applicandolo alla società moderna, per costruire un ponte con la sensibilità delle nuove generazioni. E’ stato un gesto impegnativo, ma privo di risultati. I militanti dell’ambientalismo non si sono convertiti in massa al cattolicesimo. La versione cattolica non è competitiva con l’approccio radicale: la Dea Madre è più vicina all’induismo o a certe religioni sciamaniche dell’Africa subsahariana. Papa Francesco paga lo scotto che il cristianesimo è irrimediabilmente associato con la storia dell’Occidente, una storia che i neopagani rigettano in blocco.
    Tuttavia, prima o poi, chiederemo conto agli ultrà ambientalisti del perché abbiano concentrato il loro attivismo, i loro sforzi, la loro protesta e il loro biasimo solo in Europa dove viene prodotto l’8% delle emissioni di CO2 e in Nord America dove se ne produce il 15%. Sarebbe molto più utile che dedicassero le loro preziose e giovani energie per protestare contro le emissioni CO2 del colosso cinese che ha raggiunto il 30% del totale planetario o dell’India che ne sviluppa il 17%. Noi europei, intanto, restiamo schiacciati in mezzo, strattonati tra le fughe in avanti degli ultrà verdi e i riflussi negazionisti che vengono dagli strati sociali più colpiti sia dai rincari energetici sia dai progetti di riconversione ecologica acelerata di interi segmenti dell’economia.
    Per carità, non vorrei essere fraiteso, il problema ecologico si fonda su dimostrazioni scientifiche. Ma da tutte le certezze scientifiche vengono estratte convinzioni irrazionali che hanno a che fare più con la manipolazione delle persone, per la raccolta del consenso politico che per la soluzione del problema.
    Chantal Delsol una importante studiosa francese delle religioni afferma nel suo ultimo saggio “La fin de la chrétienté”: “L’ecologia è diventata una liturgia. È un catechismo. È un dogma: chi osa dubitare è considerato un pazzo o un delinquente. I nostri contemporanei occidentali non credono più all’aldilà o alla trascendenza. Il Sacro è qui: è il paesaggio...E’ un mondo incantato, la cui magia sta al suo interno, non in un aldilà ipotetico e angosciante”.

    Tommaso Basileo

























© Copyright Simonelli Editore - All the rights are worldwide reserved