LEGGI i SeBook LEGGI
i SimonellielectronicBook
L'Economica On Line

L'Istrice | Internet&CoNewsDigest | eBookNewsDigest | Il Catalogo
Dialettando.com | Diario del '900 | The Web Park Speaker's Corner
Simonelli Editore Bookstore | i SeBook | Scarica il Catalogo |Home Page

 

la Bacheca Virtuale

di Silvano Calzini

n. 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11 - 12 - 13 - 14 - 15
Clicca sul numero in rosso per leggere le altre puntate


Quando leggere è un piacere e una autentica passione


12 luglio 2004

L'Auto da fé di Elias Canetti
 

Elias Canetti (1905 – 1994), nato in Bulgaria da una famiglia ebrea sefardita e premio Nobel per la letteratura nel 1981, è stato una delle ultime e più nobili voci di quella straordinaria cultura multinazionale nata nell’Impero austro-ungarico e soprattutto è stato l’autore di uno dei più grandi libri del Novecento, “Auto da fé”, il suo primo e unico romanzo, pubblicato nel 1935, poi quasi scomparso e riscoperto molti anni più tardi. La storia è quella del professor Kien, che vive in mezzo ai suoi 250.000 volumi che occupano l’intero spazio della sua casa di Vienna: qui, sempre più isolato e rifiutando ogni rapporto con il mondo reale egli cerca la verità assoluta, ma in questo disperato sforzo finisce per innescare un processo che lo porterà inevitabilmente all’autodistruzione. Kien darà fuoco ai propri libri e morirà tra le fiamme del rogo. La scena finale del romanzo è di quelle che lasciano il segno:
“Sale fino al sesto gradino, sorveglia il fuoco e aspetta. Quando finalmente le fiamme lo raggiungono ride forte, come non ha mai riso in tutta la sua vita.”
Quel fuoco che conclude il romanzo è una straordinaria anticipazione allegorica del totalitarismo che di lì a pochi anni dilagherà in Europa, ma il libro è soprattutto un viaggio negli abissi della solitudine, una grande parabola del delirio che ha sconvolto la ragione dell’uomo contemporaneo, che incapace di vivere si riduce a essere solo una “testa senza mondo”, titolo dato da Canetti alla prima parte del romanzo. E’ la descrizione di come l’intelligenza, per paura della vita, si ribelli contro di essa, riducendo l’esistenza intera a un meccanismo di difesa, costruendosi intorno una corazza e finendo per distruggersi, proprio perché l’esistenza intera ha finito per trasformarsi in una corazza, che soffoca ogni cosa. Kien, il protagonista, è il ritratto perfetto delle manie e delle fobie con le quali irrigidiamo la nostra vita cercando così di fronteggiare la nostra paura. Il titolo originale tedesco del romanzo è “Die Blendung”, che significa “abbagliamento”, quello che acceca l’uomo investito e travolto dal mondo e che per sopravvivere crede che l’unica soluzione sia negarsi alla vita vera.<br> Autentico figlio della Mitteleuropea, Elias Canetti è cresciuto e si è formato tra Vienna, Zurigo, Francoforte, Berlino, per poi trasferirsi a Londra dove vivrà fino al 1971 per poi tornare a stabilirsi a Zurigo fino alla morte. Chi ha avuto occasione di conoscerlo lo descrive come un signore estremamente gentile e cortese, pieno di riguardi e attenzioni per i conoscenti, padre affettuosissimo di una figlia nata dal suo secondo matrimonio quando lui era già in età avanzata. Eppure l’impressione era che dietro questa maschera rassicurante si nascondesse un’altra identità inafferrabile, un altro Elias Canetti, quello che si era affacciato sull’abisso e che con sguardo implacabile aveva indagato l’uomo di oggi, incapace di comunicare con gli altri ma capace solo di ascoltare se stesso. Anche se hanno avuto vite ed esperienze diverse io ho sempre trovato molte similitudini tra Canetti e Robert Walser: entrambi hanno osato guardare l’inguardabile e se ne sono ritratti, Walser rifugiandosi nel silenzio, Canetti parlando di altro.<br> “Auto da fé” è un libro non facile, aspro, spigoloso, che per certi versi prende il lettore allo stomaco, ma chi riesce a superare il brusco impatto può scoprire che proprio la rappresentazione di un mondo folle, prosciugato di ogni desiderio, totalmente privo di amore, per contrasto fa sentire ancora più forte l’esigenza di una vita come dovrebbe essere, la necessità dell’amore e alla fine il romanzo diventa uno spietato atto di accusa contro l’istinto di morte. La tragica fine di Kien si trasforma così in un monito che ci spinge a rispondere all’angoscia, alla paura, alla morte con la fedeltà alla vita, a ogni vita, perché, come ha scritto Canetti, ognuna è il centro del mondo.

Silvano Calzini

Qualche altro lettore vuole inserire
in questa Bacheca Virtuale l'elenco personale
delle sue letture preferite, delle sue "cotte" letterarie?
Le sue riflessioni e "provocazioni" sugli autori più amati?
O, semplicemente, gli itinerari più originali e personali
per entrare nel mondo di un autore?
È il benvenuto. Invii il suo testo a ed@simonel.com


Ti piacciono queste pagine? Vuoi sostenere questo spazio on line tutto e sempre dalla parte della cultura? Puoi farlo acquistando contrassegno i libri Simonelli Editore (basta una e-mail) oppure, direttamente on line, i SeBook, i SimonellielectronicBook, l'Economica On Line.


 

 

 

© Copyright Simonelli Editore
Vietato copiare o linkare senza autorizzazione
You may not reproduce or create a link to this WebPage without our prior permission
.