|
|
|
In
Volume o in SeBook,
scopri tutte le opere di Maria Santini:
Matilde di Canossa,
Liszt,
i Gialli...
|
Saggi&Saggi
di
Maria Santini
Una grande scrittrice ci
guida, settimana dopo settimana, alla scoperta delle pieghe meno note di
un mondo di personaggi al femminile seguendo un itinerario intellettuale
alimentato da una inesauribile curiosità di scoprire, indagare. Pagine
che intrigano, appassionano e, perché no?, divertono. 1 novembre 2004
L'amato gatto Tristano di Maria Santini>
Sono Usciti in
SeBook
i Gialli di Maria Santini
Dieci Romanzi Inediti di una scrittrice che vi appassionerà |

|
n.
1 -
2 -
3 -
4 -
5 -
6 -
7 -
8 -
9 -
10 -
11 -
12 -
13 -
14 
Maria Callas: un singolare de gustibus
Della grandissima cantante si sa tutto ma forse l'episodio che stiamo per
raccontare è poco noto: perlomeno è curioso.
Settembre 1947. La Callas è soltanto un'illustre sconosciuta venticinquenne
approdata in Italia da New York con tante speranze e neppure una lira: né ha
ricevuto offerte di lavoro dopo aver cantato una dignitosa "Gioconda"
all'Arena di Verona. In compenso ha trovato l'appoggio e l'amore di un
industriale veronese, Giovan Battista Meneghini, fino allora uno scapolo
incallito: ed è grande amore anche da parte di lei come dimostra ancora oggi
un'ampia documentazione di lettere al compagno e poi marito (si sposarono
nel 1949) .
Se Maria non è nessuno, la fama, quella che non tramonterà più, sta per
arrivare: anticipiamo che il 30 dicembre 1947 la cantante greco-americana
riscosse alla Fenice di Venezia il primo grandissimo successo della sua
carriera interpretando brillantemente l'ardua parte della protagonista nel
Tristano e Isotta di Wagner. Ma nel settembre precedente.
Al contrario di quello che si crede, Meneghini non era un grande intenditore
di musica operistica: il suo iniziale interesse per Maria era stato rivolto
alla donna prima che l'avesse udita cantare una sola nota. Ora però voleva
che la sua giovane compagna (aveva ventisette anni meno di lui) fosse
ascoltata da chi contava sia per avere un parere che per procurarle una
scrittura. Riuscì così ad ottenere un'audizione con il direttore artistico
della Scala, l'influente e rispettato maestro Mario Labroca. E quindi Tita e
Maria si recarono a Milano.
E' Meneghini stesso che ci racconta la scena.
Sul palcoscenico della Scala (Maria vi avrebbe cantato per la prima volta
solo quattro anni più tardi) vi sono un pianista per l'accompagnamento e
Labroca il quale prima della Callas ascolta un tenore.
A Meneghini il cantante appare modesto: tuttavia il maestro lo loda e gli
offre una scrittura.
Se gli piace questo qui, Maria farà un figurone si rallegra Tita. Ma
quando la Callas annuncia che canterà Casta Diva il maestro Labroca
mostra chiari segni di fastidio: un'aria difficilissima, la scelta di una
presuntuosa, deve pensare. Casta diva dalla Norma: uno dei futuri
cavallli di battaglia della Callas più grande!
Ma Labroca, pur ascoltando una Maria già perfetta, si agita scontento
sulla sedia e, dopo aver fatto accennare alla giovane donna Cieli Azzurri
dall' Aida, un'altra aria che Maria avrà nel suo migliore repertorio, la
congeda senza commenti.
Poi chiama Meneghini da parte. Non c'è niente da fare gli dice. La
rispedisca pure in America quando vuole. Farà un ottimo affare mentre invece
ne farà uno pessimo se la tratterrà qui perché non c'è niente, assolutamente
niente.
Maria Santini
Maria Santini è nata a Torino ma vive a Roma da molti anni. Autrice di numerose pubblicazioni a carattere storico e fantastico, si è occupata di narrativa per la scuola rivisitando, in uno stile avvincente e personalissimo, i luoghi della memoria. L'insaziabile curiosità intellettuale è un dato caratteristico di questa scrittrice che offre al lettore una qualità di scrittura e una capacità narrativa assai rare. Ha pubblicato in volume da Simonelli Editore: Matilde di Canossa, Liszt. In edizione elettronica,
Dieci Romanzi Gialli ...ed ora i Primi 7 Gialli di Maria Santini sono usciti anche in libreria >>>
Se hai da fare qualche osservazione
o vuoi replicare
vai su The Web Park Speaker's Corner
e inserisci personalmente le tue osservazioni.
Gradisci
L'Istrice e tutto quanto puoi leggere
gratuitamente
in queste pagine del Mondo Simonelli Editore?
Una maniera significativa per dimostrare il tuo apprezzamento
è acquistare i nostri libri e
i SeBook.
...E se vuoi "scaricare" il Catalogo Simonelli Editore per consultarlo
tranquillamente "off line"
clicca qui
|