L'Istrice|Il Catalogo|Dialettando.com|Simonelli Editore Bookstore|i SeBook|Home Page

In Volume o in SeBook,
scopri tutte le opere
di Maria Santini:
Matilde di Canossa, Liszt,
i Gialli...


Saggi&Saggi

di Maria Santini

...quando lo scrittrice meno cattedratica che ci sia sale in cattedra e con ironia ci guida, settimana dopo settimana, alla scoperta delle pieghe meno note di un mondo di personaggi al femminile seguendo un itinerario intellettuale alimentato da una inesauribile curiosità di scoprire, indagare. Pagine che intrigano, appassionano e, perché no?, divertono.



Sono Usciti in SeBook i Gialli di Maria Santini
Dieci Romanzi Inediti di una scrittrice che vi appassionerà

L'amato gatto Tristano
di Maria Santini

 

29 settembre 2004


 n. 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10   

Grace Frick: senza di lei niente Yourcenar

Proprio così. Quest'americana alta e ossuta, troppo facilmente presa in giro, in vecchiaia, per la sua "bruttezza" e il suo atteggiamento scorbutico dai giornalisti che venivano a intervistare la Yourcenar, fu per la grande Marguerite non solo stimolo a produrre ma anche salvezza personale.
Grace e la Yourcenar (ovvero mademoiselle Marguerite Cleenewerck de Crayencourt) si conobbero nel 1937 a Parigi. Marguerite viveva alla giornata, mantenendosi con i resti del piccolo capitale ereditato dall'amatissimo padre Michel: per di più era in quel tempo tormentata dall'amore impossibile per André Fraigneau, uno scrittore omosessuale ,cosa che non le impediva di gettarsi in avventure con le donne . Non sappiamo cosa avrebbe fatto di sé durante la guerra, se fosse rimasta in Europa: oltre al fatto che non aveva più un soldo, avrebbe potuto, per l'influenza dell'uomo amato,che era fascista, prendere una piega politica che l'avrebbe condotta ad altri guai a guerra finita. Ma la Yourcenar in Europa non ci rimase: verso la fine del 1939 s'imbarcò a Bordeaux per raggiungere l'amica che la chiamava in America.Al suo arrivo a New York Grace se la prese nuda e cruda ma da buona americana pragmatica non le permise di continuare a oziare: le trovò lavoro in una scuola e per anni l'indolente Marguerite che non aveva mai lavorato in vita sua si mantenne facendo la professoressa, con tremende levatacce per raggiungere il posto di lavoro. Poi venne la prima notorietà della Yourcenar e la possibilità per le due amiche di andarsi a sistemare in quella che oggi è diventata una dimora storica: la Petite Plaisance nell'isola di Mount Desert (Maine). E vennero i capolavori: Le memorie di Adriano , L'Opera al nero, la trilogia di ricordi familiari.
Grace, maggiore di pochi mesi di Marguerite (erano nate tutte e due nel 1903) veniva da un'ottima famiglia di Kansas City: famiglia che tollerava la sua omosessualità ma che non ricevette mai Marguerite, neppure quando diventò la grande Yourcenar. Anche Grace era insegnante : divenne poi la preziosa segretaria e traduttrice dei libri dell'amica. Negli ultimi vent'anni della sua esistenza lottò con coraggio contro il tumore che nel novembre 1979 la uccise. Marguerite l'aveva amata ma non perse tempo a rimpiangerla: si sentì di nuovo libera di lasciare gli inverni del Maine e di riprendere - pur settantaseienne - i suoi vagabondaggi per il mondo. Non la fermò che la morte ( 1987)


 

Maria Santini

Maria Santini  è nata a Torino ma vive a Roma da molti anni. Autrice di numerose pubblicazioni a carattere storico e fantastico, si è occupata di narrativa per la scuola rivisitando, in uno stile avvincente e personalissimo, i luoghi della memoria. L'insaziabile curiosità intellettuale è un dato caratteristico di questa scrittrice che offre al lettore una qualità di scrittura e una capacità narrativa assai rare. Ha pubblicato in volume da Simonelli Editore:
  Matilde di Canossa, Liszt.
In edizione elettronica, Dieci Romanzi Gialli
...ed ora i Primi 7 Gialli di Maria Santini sono usciti anche in libreria >>>

Se hai da fare qualche osservazione o vuoi replicare
vai su The Web Park Speaker's Corner
e inserisci personalmente le tue osservazioni.


Gradisci L'Istrice e tutto quanto puoi leggere gratuitamente
in queste pagine del Mondo Simonelli Editore?

Una maniera significativa per dimostrare il tuo apprezzamento
è acquistare i nostri libri e i SeBook.

...E se vuoi "scaricare" il Catalogo Simonelli Editore per consultarlo
tranquillamente "off line" clicca qui