L'ISTRICE

A 150 anni dalla nascita, Giovanni Pascoli visto da molto vicino...

Quando le notizie pungono


Le Rubriche


 

Sommario

Libri

SeBook

Ex Libris

Dialettando.com

Home Page Simonel

The Web Park Speaker's Corner

   

 

Idee in Movimento
di Ely Galleani
Alassio 12 Novembre 2005 - n. 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11 - 12 - 13 - 14 - 15 - 16 - 17 - 18 - 19
Un "assaggio" di qualche pagina dei SeBook? Clicca qui >>>

  On the Web
il primo libro elettronico interattivo scritto a quattro mani,  le mie più...quelle della Rete. In vendita in SeBook ed in Ex Libris su

www.ebooksitalia.com

  I Cinque Sensi
  I
n Francia nell’ottobre 1793 la Convenzione Nazionale, appena costituitasi dopo la Rivoluzione Francese, approvò il Calendario Rivoluzionario Repubblicano il cui primo giorno dell’anno cadeva il 22 Settembre 1792, data della proclamazione della Repubblica e del motto “ Liberté, égalité, fraternité”.
  Il nuovo anno che veniva suddiviso in 12 mesi da trenta giorni ciascuno, più un periodo di cinque giorni complementari, coincideva, forse a insaputa degli stessi Illuministi, con la concezione della suddivisione del calendario annuale presso gli antichi egizi ( 36 decadi più cinque giorni detti ‘epagòmeni’)
  E’ da notare che solo con la campagna d’Egitto, successivamente voluta dal Direttorio nel 1798 e condotta da Napoleone Bonaparte, si sarebbe determinata l’occasione per riscoprire l’antica cultura faraonica.
  Per la verità gli antichi avevano una concezione del tempo diversa dalla nostra: per loro non esisteva un solo tempo soggetto ad evoluzione, con inizio dall’anno zero, ma un continuo ripetersi di periodi coincidenti ogni volta con la proclamazione del nuovo faraone, durante la cui vita era necessario ristabilire la massima evoluzione! Un tempo circolare soggetto dunque a rinnovarsi perpetuamente…
  A colui che , figlio della Rivoluzione, trasformò nel 1802 la Repubblica Francese in Impero va riconosciuto il merito della riscoperta di quella simbologia ormai ritenuta perduta e la nascita della moderna egittologia .
  Napoleone infatti, presagendo l’importanza di quei tesori nascosti, volle affiancare la sua campagna militare in Egitto ad una spedizione composta da 175 tra disegnatori, ingegneri e architetti ai quali si deve una attenta riproduzione e catalogazione dell’immenso patrimonio sepolto nelle sabbie egiziane e la scoperta, nel 1799, della Stele di Rosetta . Lo studioso Thomas Young tentò una prima decifrazione del testo geroglifico in essa riportato ma fu il francese Champollion, nel 1822, a garantirsi il merito della scoperta.
  Una porta sull’antico mondo, volutamente chiusa sino ad allora, si riaprì fornendo a noi occidentali la possibilità di una rilettura.
  Il problema principale fu l’interpretazione di quei simboli, l’handicap iniziale di quella ‘decifrazione’ derivò proprio dall’approccio che Champollion ebbe cercando di capire quella antica conoscenza con la propria cultura. Egli, provenendo da un mondo illuminista ma costruito su secoli colmi di dogmi e di oscurantismo, inserì la decifrazione dei geroglifici non al loro alveo naturale ma rapportandoli al suo mondo, pertanto snaturandoli! La decifrazione divenne così un adattamento dei simboli originali alla nostra cultura e non l’esatto contrario, come avrebbe dovuto essere.
  Così il geroglifico che rappresenta il ‘sito’ venne tradotto con la parola ‘tempio’, il ‘portatore della conoscenza’ con ‘sacerdote’ e ‘colui che ha il sacro fuoco’ (nejer) con ‘Dio’.
  Venne inserito a forza un dogma all’interno di una cultura che non ne possedeva alcuno.
  Da questa errata valutazione iniziale gli egittologi, ancora oggi, cercano di riscattare l’esatta comprensione di una conoscenza che nulla aveva a che fare con la nostra, priva come era , almeno fino alla XVIII° Dinastia ( 1540/1295 A.C.), di dogma, di moneta, di politica.
  Gli antichi giocavano con le parole alle quali attribuivano significati diversi che potevano però, contemporaneamente, definire una crescita, una evoluzione!
  Una ‘guida’, ad esempio, era simboleggiata da un idioma composto da ‘un seme provvisto di piedi’! Converrete con me come il tempo necessario a far recepire una conoscenza non possa essere breve, similmente a quanto avviene per il seme che, gettato nel terreno, sarà in grado di produrre il germoglio solamente trascorso il tempo utile alla sua evoluzione.
  La guida per gli antichi era colui che semina, anzi era il seme !
  Così le ‘parole’ erano simboleggiate dai ‘bastoni’ nei quali si può trovare un appoggio per attraversare questa vita, utili per difendersi ma anche pericolosi e forse mortali se usati a sproposito.
  La ‘voce’ era invece tradotta in geroglifico con il simbolo di un ‘remo’ perché per attraversare la grande acqua si deve usare lo strumento giusto, una intonazione consona alla difficoltà.
  Ai nostri cinque sensi ne corrispondevano altrettanti ma diversi: i due principali la ‘vista’ e l’‘udito’ servivano ad affinare il senso della ‘parola’ e della ‘memoria’, questi ultimi quello dell’ intelligenza ’.
  I primi erano necessari a far evolvere i secondi.
  Solo chi sapeva vedere e aveva buone orecchie era in grado di poter accrescere la parola e con essa la memoria e la comprensione. Per questo il geroglifico delle ‘orecchie’ rappresenta i ‘viventi’, gli uomini, coloro che, per vivere, debbono saper udire.
  Mondi fantastici, culture immense… assolutamente non rapportabili alle nostre !
Quando avremo allertato i nostri ritrovati cinque sensi e saremo riusciti a svelare i significati originali di questa grande antica conoscenza, quando saremo in grado di comprenderla nella sua autenticità senza farla passare attraverso il nostro metro valutativo, allora capiremo la differenza che esiste tra la parola ‘egalité’ e l’ ‘equità’ di Maat, l’antica conoscenza capace di riscattare l’uomo dal caos….

C U Soon ...o per meglio dire alla prossima!
Vostra www.elygalleaniblog.com

 

 

Jean François Champollion (1790-1832)


Ely Galleani
Dal ruolo di attrice a quello attuale di ragioniera, da moglie di Carlo Vanzina a single convinta.
Da amica dei registi Dino Risi, Mario Monicelli, Roman Polanski a Michelangelo Antonioni... Intreccia esperienze di vita con i pittori Mario Schifano, Alighiero e Boetti, Tano Festa. Un percorso vissuto fino all'ultimo respiro... in punta di piedi per non sprofondare nelle buche più dure.
Entusiasta nell'apprendimento del vivere, viaggia per conoscere , studia i geroglifici per scoprire nuove etimologie, impara a giocare con le parole per scoprire un nuovo significato, un filo conduttore.
Ama la tavola ... ma non ingrassare!
Conserva i sapori della vita,gli apprendimenti senza perdere il proprio lato infantile, il desiderio di giocare.
Crede nel web, nella possibilità di una nuova forma di comunicazione

 


Ely Galleani

  Di questa rubrica settimanale è assolutamente vietata la riproduzione senza una autorizzazione scritta della casa editrice. Ogni violazione sarà perseguita legalmente.
 


 

© Copyright Simonelli Editore - All the rights are worldwide reserved