L'ISTRICE

Guarda le VideoConversazioni di Luciano Simonelli: Clicca Qui >>>
Quando le notizie pungono


Le Rubriche


 
Sommario
Libri
SeBook
Ex Libris
Dialettando.com
Home Page Simonel
The Web Park Speaker's Corner
   
 


di memoria, cultura e molto altro...      Ravenna, 27 Agosto 2012



<<< NOVITÀ
Clicca Qui per Scaricare le Prime 15 Pagine di “Assaggio” del Libro «Una Canzone al Giorno»
n.1  2  3  4   5  6  7  8  9  10  11  12  13  14  15  16  17  18  19  20  21  22  23  24  25  26  27  28  29  30  31  32  33  34  35  36  37  38  39  40  41  42  43  44  45  46  47  48  49  50  51  52  53  54  55  56  57  58  59  60  61  62  63  64  65  66  67  68  69  70  71  72  73  74  75  76  77  78  79  80  81  82  83  84  85  86  87  88  89  90  91  92  93  94  95  96  97  98  99  100  101  102  103  104  105  106  107  108  109  110  111  112  113  114  115  116  117  118  119  120  121  122  123  124  125  126  127  128  129  130  131  132  133  134  135  136  137  138  140  141  142  143  144  145  146  147  148  149  150  151  152  153  154  155  156  157  158  159  160  161  162  163  164  165  166  167  168  169  170  171  172  173  174  175  176  177  178  179  180  181  182  183  184  185  186  187  188  189  190  191  192  193  194  195  196  197  198  199  200  201  202  203  204  205  206  207  208  209  210  211  212  213  214  215  216  217  218  219  220  221  222  223  224  225  226  227  228  229  230  231  232  233  234  235  236  237  238  239  240  241  242  243  244  245  246  247  248  249  250  251  252  253  254  255  256  257  258  259  260  261 262 263  264  265  266  267  268  269  270  271  272  273  274  275  276  277  278  279  280  281  282  283  284  285  286  287  288  289  290  291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307  308


Ti sei perso una cosa...Le VideoConversazioni di Luciano Simonelli. Se hai un collegamento ADSL, Guardale



Franco Gàbici è Premio Guidarello di Giornalismo.

Ricordando
Neil Armstrong


  Questo vento d’agosto reca i sapori dell’autunno e in questo tempo che “incede con lentezza indicibile” giunge la notizia della morte di Neil Armstrong, l’uomo della Luna che in quell’ormai lontano 21 luglio del 1969 mise piede sul nostro satellite di fronte a una platea planetaria. L’orma del suo scarpone è ancora là, ingessata in quell’atmosfera che non c’è e che conserva ancora immagini ma soprattutto emozioni.
Fu un’emozione grande, davvero. Un uomo, immerso in spazi e silenzi più che mai “interminati” e “sovrumani”, saltellava sulla bianca superficie della Luna e dimostrava al mondo intero che le colonne d’Ercole non avevano solide radici ma potevano essere trasportate in qualsiasi punto dalle capacità dell’uomo. Perfino sulla Luna, eterno oggetto di desideri e luogo sul quale si incrociano da sempre i dolci sospiri degli innamorati e delle anime romantiche.
Neil Armstrong è morto e la prima banale considerazione, quasi d’obbligo, è una riflessione sulla caducità dell’uomo. Sì, d’accordo, la scienza e il progresso gli hanno fatto compiere passi da gigante ma resta pur sempre la sua fragilità e in fondo quella polvere bianca che stava calpestando sembrava quasi un richiamo al “memento” biblico “pulvis es et in pulverem reverteris”.
Ma nessuno allora pensava al monito biblico e quella polvere sollevata dal suo scarpone gli conferiva l’aura e la statura di un eroe greco.
Pensando ad Armstrong e alla sua straordinaria passeggiata lunare non posso non fare il paragone con Yuri Gagarin, che fu il primo uomo a volare nello spazio.
Correva l’anno 1961 e il mese era aprile, “il più crudele dei mesi” come lo definì Eliot nella sua “Terra desolata” e di ritorno dal suo volo ebbe a dichiarare che lassù non aveva visto né Dio né gli angeli. Probabilmente quella frase da consegnare all’umanità al suo rientro a terra non fu farina del suo sacco anche perché, a quanto pare, Gagarin era cristiano ortodosso ma quella dichiarazione fece scalpore e a molti non piacque perché sfacciatamente politica. Meglio di lui fece sicuramente Armstrong, che in spaziovisione disse che quello sulla Luna era un piccolo passo per un uomo ma un grande passo per l’umanità.
La Luna, per l’astronauta Armstrong, fu la sua “alfa” e la sua “omega”. L’uomo che avrebbe scritto il suo nome nel grande libro della storia non avrebbe partecipato a nessun’altra missione spaziale né volle mai monetizzare quello straordinario capitale della sua impresa dalla quale avrebbe potuto sicuramente ricavare dollari e onori.
La Luna gli dette tutto e per questo non chiese altro. Fu anche l’unico dei “lunari” a non soffrire di quel mal di luna che invece afflisse i suoi compagni di ventura, che si dettero all’alcol o finirono in ospedali psichiatrici. Lui visse la sua vita schivo, ritirato e con dentro al cuore l’immensa poesia della Luna. E mentre raccontavo questo suo atteggiamento, Romina (che ha frequentato il Liceo classico) molto saggiamente ha ricordato a me (che invece ho frequentato il Liceo scientifico) che Armstrong in realtà si comportò come il famoso Cincinnato che, compiuti i propri doveri, rifiutò gli onori e ritornò al lavoro dei suoi campi.
Ma pensando alla morte di Armstrong mi viene in mente un suo particolarissimo record. L’astronauta, infatti, confessò di aver fatto pipì proprio lassù e quell’atto fisiologico mi richiama oggi l’”Inno alla vita” tratto dal “Pugacev” di Sergej Esenin e in particolare quei versi in cui il poeta parla disperatamente della morte: “Ascoltami, io voglio sputare sul firmamento se domani non sarò più in vita”.
Lui, Neil Armstrong, di professione astronauta, non sputò sul firmamento ma fece un’altra cosa. Chissà se avrà pensato a quel suo gesto mentre lasciava per sempre le contrade di questo mondo.

Franco Gàbici

Se hai un collegamento veloce ADSL clicca sulla freccia e guarda la VideoLettura delle pagine che Franco Gàbici dedica a “Nel Blu dipinto di Blu” di Domenico Modugno e Franco Migliacci nel suo “Una Canzone al Giorno”, il libro per “riascoltare” la colonna sonora dei favolosi Anni Sessanta.




 

Simonelli Editore consiglia di leggere:
Una Canzone al Giorno  di Franco Gàbici
Gadda - Il dolore della cognizione  di Franco Gàbici
Basta una e-mail a ed@simonel.com per ricevere i due volumi comodamente a casa contrassegno.
<<<< NOVITÀ! - ORDINA SUBITO

Franco Gàbici (Ravenna, 22 maggio 1943). Laureato in fisica, è stato dal 1985 al 2008 direttore del Planetario e del Museo di scienze naturali di Ravenna. Giornalista pubblicista, collabora con articoli di scienza e costume ai quotidiani Il Resto del Carlino - La Nazione - Il Giorno - Avvenire. E' direttore responsabile della rivista Gnomonica e redattore di Nuova Civiltà delle Macchine. Presidente del comitato ravennate della "Dante Alighieri" è autore di numerosi saggi di storia locale ("Ravenna: cento anni di cinema", "Leopardi turista per caso"...), ha scritto "Didattica col Planetario" (La Nuova Italia, 1989) ed è autore dell'unica biografia di don Anacleto Bendazzi, considerato il più grande enigmista italiano ("Sulle rime del don", Ravenna, Essegì, 1996), "Gadda - Il dolore della cognizione" (Simonelli Editore, 2002; SeBook, 2004), "Buon Compleanno,ONLY YOU!" (Simonelli Editore, SeBook, 2005), Una Canzone al Giorno" (Simonelli Editore, 2007).



 


Franco Gabici

Diventa anche tu Amico

Diventa anche tu Amico

Guarda Le VideoConversazioni
di Luciano Simonelli

Su facebook
The Web Park
Speaker's Corner

PARTECIPA!
 .
 

Diventa anche tu Amico

Diventa anche tu Amico

Diventa anche tu Amico

Diventa anche tu Amico

 .
© Copyright Simonelli Editore - All the rights are worldwide reserved