L'ISTRICE

Guarda le VideoConversazioni di Luciano Simonelli: Clicca Qui >>>
Quando le notizie pungono


Le Rubriche


 
Sommario
Libri
SeBook
Ex Libris
Dialettando.com
Home Page Simonel
The Web Park Speaker's Corner
   
 


di memoria, cultura e molto altro...      Ravenna, 21 Marzo 2010



<<< NOVITÀ
Clicca Qui per Scaricare le Prime 15 Pagine di “Assaggio” del Libro «Una Canzone al Giorno»
n.1  2  3  4   5  6  7  8  9  10  11  12  13  14  15  16  17  18  19  20  21  22  23  24  25  26  27  28  29  30  31  32  33  34  35  36  37  38  39  40  41  42  43  44  45  46  47  48  49  50  51  52  53  54  55  56  57  58  59  60  61  62  63  64  65  66  67  68  69  70  71  72  73  74  75  76  77  78  79  80  81  82  83  84  85  86  87  88  89  90  91  92  93  94  95  96  97  98  99  100  101  102  103  104  105  106  107  108  109  110  111  112  113  114  115  116  117  118  119  120  121  122  123  124  125  126  127  128  129  130  131  132  133  134  135  136  137  138  140  141  142  143  144  145  146  147  148  149  150  151  152  153  154  155  156  157  158  159  160  161  162  163  164  165  166  167  168  169  170  171  172  173  174  175  176  177  178  179  180  181  182  183  184  185  186  187  188  189  190  191  192  193  194  195  196  197  198  199  200  201  202  203  204  205  206  207  208  209  210  211  212  213  214  215  216  217  218  219  220  221  222  223  224  225  226  227  228  229  230  231  232  233  234  235  236  237  238  239  240  241  242  243  244  245  246  247  248  249  250  251  252  253  254  255  256  257  258  259  260  261 262 263  264  265  266  267  268  269  270  271  272  273  274  275  276  277  278  279  280  281  282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292   293


Ti sei perso una cosa...Le VideoConversazioni di Luciano Simonelli. Se hai un collegamento ADSL, Guardale



Franco Gàbici è Premio Guidarello di Giornalismo.

 Viaggio intorno
 all'Iliade
 tradotta
 da Vincenzo Monti


  Cantami, o Diva, del Pelide Achille/l’ira funesta che infiniti addusse/lutti agli Achei… Lo ricordate? È l’incipit dell’Iliade di Omero nella traduzione di Vincenzo Monti che l’illustre grecista Manara Valgimigli definì uno dei capolavori della letteratura italiana e qui mi piace ricordare il grande Manara perché quando io mi cimentavo per la prima volta con gli ostici versi di Monti, Valgimigli era nella mia città (Ravenna) a dirigere la prestigiosa Biblioteca Classense. Ovviamente non ci siamo mai incontrati e la cosa adesso un po’ mi dispiace, ma voi capite che non sarebbe stato possibile un incontro con questo uomo di quasi settant’anni più vecchio di me che, poco più che decenne, cominciavo a farmi un’idea che il mondo dei grandi fosse proprio strampalato perché in prima media mi avevano messo fra le mani questa Iliade che aveva tutte quelle parole che non si capiva proprio un accidenti di niente. Già “pelide” era un mistero e poi via via era tutta una cascata di parole e di verbi stranissimi che mai avevo sentito adoperare nel linguaggio corrente. Ricordo “inimicolli”, “i coturnati Achei”, la “prїameia cittade” coi due puntini sulla “i” e le “divina quadrella” che a me facevano venire in mente le piastrelle del pavimento di casa mentre in realtà il professore ci spiegò che erano delle frecce particolari e siccome di questa Iliade non si capiva proprio nulla il professore ci sottoponeva alla tortura della parafrasi che voleva dire, una volta a casa, riscrivere con parole normali e comprensibili l’Iliade vanificando così tutta la fatica del Monti che, poveraccio, si era rotto la testa sui versi di Omero. Il Monti, nel 1807, aveva pubblicato un saggetto dal titolo “Considerazioni sulle difficoltà di ben tradurre la protasi dell’Iliade” dove si legge che “tradurre la protasi dell’Iliade, conservare l’economia del testo, eguagliarne la sublime semplicità, e contentare la critica, giudico ch’ella sia per poeti italiani opera disperata” ma nonostante la disperazione il vecchio Vincenzo si mise di buzzo buono e alla fine riuscì a pubblicare tutta la sua bella Iliade nel 1810, il che vuol dire giusto due secoli fa. L’Iliade compie dunque due secoli e credo che li dimostri tutti quanti, con quel suo linguaggio un po’ troppo classicheggiante ma io non sono un letterato e dunque non mi permetto certo di far le pulci a Monti che, fra parentesi, è pure un mio conterraneo essendo nato ad Alfonsine (dove c’è ancora la sua casa trasformata in museo) che è a un tiro di schioppo da Ravenna.

Se hai un collegamento veloce ADSL clicca sulla freccia e guarda la VideoConversazione su “Una Canzone al Giorno” per riascoltare la colonna sonora dei favolosi Anni Sessanta.
  Monti, però, non conosceva il greco e di questa lacuna se ne fece proprio una croce ma tuttavia riuscì a tradurre il capolavoro di Omero usando traduzioni latine e italiane e la cosa non piacque a Ugo Foscolo, che invece il greco lo sapeva e come. Anche Foscolo si era messo in testa di tradurre l’Iliade e pure lui aveva scritto un saggio dal titolo “Esperimento di traduzione dell’Iliade” nel quale si legge un elogio allo stesso Monti che gli aveva fatto avere la sua versione del primo canto. Poi andò a finire che i rapporti fra i due si ammaccarono e allora il vecchio Ugo tirò fuori la faccenda che Monti non sapeva il greco e lo prese in giro con un distico che suonava così: “Questi è Monti poeta e cavaliero/gran traduttor dei traduttor d’Omero”. Secondo alcuni non è proprio certo che il distico sia del Foscolo comunque il poeta dei Sepolcri la pensava così mentre Leopardi fu molto più benevolo perché scrisse in quello zibaldone che è per l’appunto lo Zibaldone che Monti non era poeta “ma uno squisitissimo traduttore, se ruba ai latini o greci”.
  Ma siccome i letterati sono un po’ litigiosi, il Monti si legò al dito il distico per poi farla pagare a Foscolo nel momento opportuno e il momento arrivò quando a Milano venne rappresentata la sua tragedia Aiace che non fu granché e allora Monti avrà pensato, sì io sarò solamente un traduttore di traduttori ma tu invece non sai scrivere tragedie e allora beccati questo e gli confezionò questi versi: “Per porre in scena il furibondo Aiace/il fiero Atride e l’Itaco fallace/gran fatica Ugo Foscolo non fè:/copiò se stesso e si divise in tre”. E ancora, ricordando che Foscolo rinunciò al nome Nicoletto per chiamarsi Ugo, il Monti gli preparò questi altri versi, un po’ cattivi per la verità, soprattutto l’ultimo: “Questi è rosso di pel Foscolo detto:/sì falso che falsò fino se stesso/quando in Ugo cangiò Ser Nicoletto/guarda la borsa se ti vien d’appresso”. La diatriba fece discutere e se all’epoca ci fosse stato “Porta a Porta” sicuramente Vespa li avrebbe chiamati tutti e due a dibattere di fronte alla platea dei telespettatori e forse qualche intelligentone li avrebbe inviati perfino all’”Isola dei famosi” o, perché no?, al “Grande fratello”.
  Tutto questo mi suscitano i due secoli del Cantami, o Diva e mi riportano ai primissimi anni Cinquanta del secolo andato quando ancora portavo i calzoni corti e per la prima volta mi cimentavo con l’Iliade di Monti in una monumentale edizione curata da Eugenio Treves. Il libro è ancora nella mia personale biblioteca e sfogliando le sue pagine mi sembra ancora di ascoltare i sospiri di un povero bambino che non capiva come mai Achille fosse chiamato Pelide dal nome di suo padre Peleo mentre lui, che aveva il padre di nome Guido, nessuno lo avrebbe mai chiamato Guidide. Avevo dieci anni e mi stavo affacciando sui misteri del mondo…

Franco Gàbici

Se hai un collegamento veloce ADSL clicca sulla freccia e guarda la VideoLettura delle pagine che Franco Gàbici dedica a “Nel Blu dipinto di Blu” di Domenico Modugno e Franco Migliacci nel suo “Una Canzone al Giorno”, il libro per “riascoltare” la colonna sonora dei favolosi Anni Sessanta.


















 

Simonelli Editore consiglia di leggere:
Una Canzone al Giorno  di Franco Gàbici
Gadda - Il dolore della cognizione  di Franco Gàbici
Basta una e-mail a ed@simonel.com per ricevere i due volumi comodamente a casa contrassegno.
<<<< NOVITÀ! - ORDINA SUBITO

Franco Gàbici (Ravenna, 22 maggio 1943). Laureato in fisica, è stato dal 1985 al 2008 direttore del Planetario e del Museo di scienze naturali di Ravenna. Giornalista pubblicista, collabora con articoli di scienza e costume ai quotidiani Il Resto del Carlino - La Nazione - Il Giorno - Avvenire. E' direttore responsabile della rivista Gnomonica e redattore di Nuova Civiltà delle Macchine. Presidente del comitato ravennate della "Dante Alighieri" è autore di numerosi saggi di storia locale ("Ravenna: cento anni di cinema", "Leopardi turista per caso"...), ha scritto "Didattica col Planetario" (La Nuova Italia, 1989) ed è autore dell'unica biografia di don Anacleto Bendazzi, considerato il più grande enigmista italiano ("Sulle rime del don", Ravenna, Essegì, 1996), "Gadda - Il dolore della cognizione" (Simonelli Editore, 2002; SeBook, 2004), "Buon Compleanno,ONLY YOU!" (Simonelli Editore, SeBook, 2005), Una Canzone al Giorno" (Simonelli Editore, 2007).



 


Franco Gabici

Ebooksitalia.com

Diventa Fan

Guarda Le VideoConversazioni
di Luciano Simonelli

Su facebook
The Web Park
Speaker's Corner

PARTECIPA!
 .
 

Simonelli Editore

Diventa Fan

Ebooksitalia.com

Diventa Fan

Simonelli Editore

Diventa Fan

Ebooksitalia.com

Diventa Fan

 .
© Copyright Simonelli Editore - All the rights are worldwide reserved