L'ISTRICE


Quando le notizie pungono


Le Rubriche


 

Sommario

Libri

SeBook

Ex Libris

Dialettando.com

Home Page Simonel

The Web Park Speaker's Corner

   

 


di memoria, cultura e molto altro... 



 
<<< NOVITA' in SeBook ed Ex Libris
n. 1  2  3  4   5  6  7  8  9  10  11  12  13  14  15  16  17  18  19  20  21  22  23  24  25  26  27  28 
29  30  31  32  33  34  35  36  37  38  39  40  41  42  43  44  45  46  47  48  49  50  51  52  53  54  55  56  57  58  59  60  61  62  63  64  65  66  67  68  69  70  71  72  73  74  75  76  77  78  79  80  81  82  83  84  85  86  87  88  89  90  91  92  93  94  95  96  97  98  99  100  101  102  103  104  105  106  107  108  109  110  111  112  113  114  115  116  117  118  119  120  121  122  123  124  125  126  127  128  129  130  131  132  133  134  135  136  137  138  139  140  141  142  143  144  145  146  147  148  149  150  151  152  153  154  155  156  157  158  159  160  161  162  163  164  165  166  167  168  169  170  171  172  173  174  175  176  177  178  179  180  181  182  183  184  185  186  187  188  189  190  191  192  193  194  195  196  197
Ravenna, 27 maggio 2006


 L'Autostrada del Sole ha 50 anni
 ...ed è rimasta sempre quella

   Cinquant’anni fa, nel maggio del 1956, frequentavo la terza media inferiore e stavo preparandomi all’esame che mi avrebbe spalancato la porta del liceo (scientifico). La televisione da poco stava impidocchiando le nostre case, però in casa mia ancora non c’era, era roba da signori, e allora si andava a vederla a casa di amici o dal prete, che un bel giorno lanciò una colletta per acquistare questo diavolo di televisore che aveva il potere straordinario di radunare le pecorelle più di quanto non fossero capaci le prediche di mille parroci. Giornali ne giravano pochi e le notizie si ascoltavano alla radio, che alla mattina diramava i suoi “Giornali” al popolo insonnolito che si apprestava ad andare al lavoro.
   Per molti anni, mentre facevo colazione, ho ascoltato una voce che usciva dalla radio e che diceva, dopo il segnale delle otto, “Ore otto: giornale radio…” e poi via con le notizie. Ma io pensavo che avevo studiato poco e che se mi avrebbero interrogato in storia o in filosofia o in italiano avrei ricavato una bella figuraccia e per questo motivo le notizie del giornale radio passavano subito in sottordine.
   Era dunque il maggio del 1956 e precisamente il 19, quando cinquant’anni fa venne posta la prima pietra di quel serpentone di autostrada che avrebbe congiunto Milano a Napoli, le nebbie padane con il sole napoletano. L’Italia era stata fatta da quasi un secolo (nel 1861) ma, come aveva detto il conte Cavour, non bastava fare l’Italia. Bisognava anche fare gli italiani e soprattutto insegnar loro che stati e staterelli non esistevano più per lasciare il posto alla grande famiglia dello stivale. Cavour aveva ragione, accidenti se ne aveva, perché dopo quasi un secolo erano spariti sì il ducato di Parma e Piacenza, lo Stato della Chiesa, il regno del Piemonte e il regno delle due Sicilie ma gli italiani non trovarono di meglio da fare che dividersi in due blocchi, quelli del nord e quelli del sud. Si diceva che quelli del nord lavorassero di più e quelli del sud venivano chiamati con disprezzo “terroni” e la gente del nord dicevano che quelli del sud dovessero starsene a casa propria. Questa storia, però, doveva finire e così in quel bel mattino di maggio si mise in posa la prima pietra di quella autostrada del sole che avrebbe contribuito a unificare finalmente l’Italia. Fu una scommessa, per la verità, perché all’epoca non c’era nessuna particolare esigenza di costruire una strada di quel genere anche perché il parco macchine dell’epoca arrivava sì e no alle 350 mila unità mentre un dato relativo al 2003 parla di oltre 34 milioni! Ma dietro l’angolo il boom scalpitava come un puledro e qualcuno, evidentemente, deve aver ascoltato il suo nitrito.
   Fu il presidente della repubblica Giovanni Gronchi a inserire una pergamena nel cippo commemorativo dell’evento, una struttura di circa due metri posta al Km. 6.136 fra la via Emilia e la ferrovia. Benedice l’opera il cardinale di Milano Giovanni Battista Montini, che non avrebbe di certo immaginato che di lì a due anni avrebbe percorso l’Italia proprio secondo l’itinerario indicato dall’autostrada per recarsi a quel conclave di Roma dal quale sarebbe uscito Papa col nome di Paolo VI. Quel giorno la banda musicale dei Carabinieri suonò l’inno di Mameli.
  L’inizio dell’autostrada del sole è, per la verità, un tratto “fasullo” di un centinaio di metri a doppia corsia allestito alla bell’e meglio per l’occasione nel cantiere di San Donato Milanese. E’ un tracciato di sabbia che dal cippo commemorativo si dirige verso sud, ha i bordi bianchi, lo spartitraffico d’erba e alcuni cartelli che indicano le tappe fondamentali del progetto (Bologna, Firenze, Roma, Napoli). E quando si comincia a lavorare non si sa bene in quale direzione debba andare questa strada, si naviga a vista insomma. O, se preferite, si lavora all’italiana. In effetti le norme costruttive per la nuova arteria saranno approvate solamente l’anno dopo e pertanto il buonsenso impone di andare avanti a dispetto delle lungagne della burocrazia. Poi succede che dopo aver costruito il ponte sul Po (1176 metri) ci si accorge che non esiste una legge che indichi le norme per il suo collaudo. Niente paura! All’inconveniente si rimedia in fretta utilizzando dieci carri armati messi a disposizione dall’esercito. Le strutture di cemento armato precompresso non scricchiolano sotto al peso dei cingolati e i lavori riprendono a grande velocità, come richiedono i tempi.
   Intanto politici e industriali salutano con entusiasmo il progetto e anche la gente comune, che sente di avere di fronte un futuro sulle quattro ruote (era l’anno della mitica Seicento che era stata messa sul mercato dalla Fiat l’anno prima), sembra avvertire tutta l’importanza del momento. L’autostrada, dunque, è simbolo di progresso e le città che sono lungo il tracciato chiedono svincoli e uscite però chiedono anche che queste strutture debbano passare nel terreno dei vicini perché l’anima dell’Italia resta sostanzialmente agricola e la terra è sacra. Del resto Francesco Aimone Jelmoni, che fu il primo progettista dell’Autostrada del sole, ricordava che la sua proposta della “doppia carreggiata” era considerata faraonica e troppo dispendiosa, ma la vera ragione era che rubava terra all’agricoltura. Gli ingegneri della Italstrade, però, che poco prima erano stati inviati nel New Jersey e in Pennsylvania per visionare le autostrade, avevano in mente gli svincoli a quadrifoglio, le corsie di emergenza, i guardrail e le aree di servizio e l’autostrada italiana si “americanizzò” abbandonando il progetto iniziale dell’Anas che prevedeva, pensare un po’, una strada con una sola corsia e con uno spazio centrale, alternato, per il sorpasso.
   Il serpentone d’asfalto arriva a Napoli nel 1964 e il 4 agosto di quell’anno due Fiat 500 guidate da due studentesse partono da Milano e da Napoli e ciascuna reca i saluti dei sindaci delle due città. La stagione del boom, però, è già al termine e il topless che viene lanciato a Saint Tropez ha tutta l’aria della profezia. Sembra avvertire gli italiani che di lì a poco crisi e congiunture ci avrebbero ridotti tutti in mutande!

Franco Gàbici
Qualche commento da fare? Parliamone su The Web Park Speaker's Corner
Vuoi scrivere a Franco Gàbici? Clicca qui

Simonelli Editore consiglia di leggere:
Gadda - Il dolore della cognizione  di Franco Gàbici
Basta una e-mail a ed@simonel.com per riceverlo comodamente a casa contrassegno.
...e ora anche in versione SeBook, SimonellielectronicBook, l'Economica On Line, insieme con la Novità soltanto in edizione elettronica ed Ex Libris
Buon Compleanno,ONLY YOU!

 

Franco Gàbici (Ravenna, 22 maggio 1943). Laureato in fisica, è direttore del Planetario e del Museo di scienze naturali di Ravenna. Giornalista pubblicista, collabora con articoli di scienza e costume ai quotidiani Il Resto del Carlino-La Nazione-Il Giorno, Avvenire e all'inserto "Tuttoscienze" de La Stampa. E' presidente della sezione ravennate della "Dante Alighieri". Oltre a una ventina di saggi di storia locale ("Ravenna: cento anni di cinema", "Leopardi turista per caso"...), ha scritto "Didattica col Planetario" (La Nuova Italia, 1989) ed è autore dell'unica biografia di don Anacleto Bendazzi, considerato il più grande enigmista italiano ("Sulle rime del don", Ravenna, Essegì, 1996), "Gadda - Il dolore della cognizione" (Simonelli Editore, 2002; SeBook, 2004), "Buon Compleanno,ONLY YOU!" (Simonelli Editore, SeBook, 2005).

Google
Web www.simonel.com

 


Franco Gabici

 .
 

© Copyright Simonelli Editore - All the rights are worldwide reserved