L'ISTRICE


Quando le notizie pungono


Le Rubriche


 

Sommario

Libri

SeBook

Ex Libris

Dialettando.com

Home Page Simonel

The Web Park Speaker's Corner

   

 


di memoria, cultura e molto altro... 



 
<<< NOVITA' in SeBook ed Ex Libris
n. 1  2  3  4   5  6  7  8  9  10  11  12  13  14  15  16  17  18  19  20  21  22  23  24  25  26  27  28 
29  30  31  32  33  34  35  36  37  38  39  40  41  42  43  44  45  46  47  48  49  50  51  52  53  54  55  56  57  58  59  60  61  62  63  64  65  66  67  68  69  70  71  72  73  74  75  76  77  78  79  80  81  82  83  84  85  86  87  88  89  90  91  92  93  94  95  96  97  98  99  100  101  102  103  104  105  106  107  108  109  110  111  112  113  114  115  116  117  118  119  120  121  122  123  124  125  126  127  128  129  130  131  132  133  134  135  136  137  138  139  140  141  142  143  144  145  146  147  148  149  150  151  152  153  154  155  156  157  158  159  160  161  162  163  164  165  166  167  168  169  170  171  172  173  174  175  176  177  178  179  180  181  182  183  184  185  186  187
Ravenna, 17 gennaio 2006


...ed ecco le tredici
regole di vita
di Benjamin Franklin

   Qui da noi, nella grassa Romagna, chiamano Sant’Antonio abate “Sant’Antonio dalla barba bianca” e quella “barba bianca” è una evidente metafora della neve, che in gennaio può sempre cadere in abbondanza. E in effetti questa mattina (17 gennaio) il santo abate ha voluto onorare la sua immagine regalandoci una bella nevicata, di quelle che riescono ad imbiancare tutto quanto e che suscita ricordi legati al tempo in cui si era ragazzini quando si stava con il naso appiccicato ai vetri per vedere scendere la neve… “Lenta la neve fiocca, fiocca, fiocca./Senti una zana dondola pian piano./Un bimbo piange, il picciol dito in bocca…”, così si mandavano a memoria i versi di Pascoli, dolci e amari al tempo stesso perché accanto al bambino non ci stava la madre ma “una vecchia, il mento sulla mano”. La poesia infatti è intitolata “Orfano” e zampillava malinconia da tutte le parti e poi quella strana parola usata per definire la culla accresceva, chissà perché, il doloroso senso del mistero.
   “Zana” è una di quelle parole che ti rimangono impresse nella mente, come “paralisi”, “gnomone” e “simonia” poste da Joyce all’inizio dei suoi “Racconti di Dublino”, che secondo alcuni sarebbero la cosa migliore uscita dalla penna del dublinese, forse perché sono di più facile digeribilità rispetto alle pagine robuste e indigeste dell’Ulisse… “Zana”, insomma, è una parola un po’ così, il De Mauro la definisce “culla usata un tempo dai contadini, costituita da una cesta posta su due supporti di legno convessi su cui può essere fatta dondolare”, ma adesso non è che vogliamo parlare di “culle” e di “zane”, volevo semplicemente ricordare questo antico clima di malandrina malinconia associata alla neve che scende e che scende e che in particolare scende proprio nella giornata dedicata a Sant’Antonio, patrono degli animali e giorno in cui ricorrono anche i trecento anni della nascita di Benjamin Franklin, il grande eclettico che sfugge a qualsiasi definizione.
   Molti liquidano Franklin come l’inventore del parafulmine ma il mitico Benjamin fu molto di più. Fu politico, giornalista, pedagogo, inventore, agente delle colonie in Inghilterra, ministro plenipotenziario in Francia durante la rivoluzione americana e poi, via, un tipo che finisce dritto dritto sulle banconote da 100 dollari è sicuramente un benemerito e gli Usa infatti se ne sono accorti. Lo hanno innalzato ad emblema dell’industriosità americana, indiscusso simbolo del “self made man” e in effetti Franklin fu un uomo eccezionale né è possibile liofilizzarlo dentro una bollicina ma di lì voglio passarci le sue regole di vita, che sono tredici, numero fortunato che richiama il Totocalcio ma anche il numero dei commensali che si deve assolutamente evitare (e in effetti essere tredici a tavola porta male, specialmente se c’è da mangiare solo per dodici!). Queste tredici regole sono elencate nella sua “Autobiografia” e adesso ve le passo.
   La prima (Temperanza) dice di “non mangiare fino alla fiacchezza” (evidentemente non avevano ancora inventato l’Alka Seltzer!) e di “non bere fino all’ubriachezza”.
   La seconda regola dovremmo ricamarcela sul bavero perché parla del silenzio “Non dire se non quello che è di beneficio agli altri o a te stesso. Evita conversazioni senza importanza” (non avevano ancora inventato la televisione e i suoi talk-shows!).
   Il terzo e il quarto precetto hanno per oggetto l’Ordine e la Risolutezza “Dai a tutte le cose il loro posto. Dai a ogni parte dei tuoi affari la loro parte di tempo” e “Risolvi di fare quello che devi. Fai senza fallo quello che hai deciso”.
   Al quinto posto troviamo l’inno alla Frugalità “Non fare spese se non per fare del bene agli altri o a te stesso, cioè non sprecare nulla” (ancora lontanissimi i tempi della pubblicità e del consumismo).
   Nella società del superfluo suona forse un po’ stonato il sesto precetto “Non perdere tempo. Sii sempre occupato in qualcosa di utile. Elimina tutte le azioni superflue”.
   Il settimo e l’ottavo definiscono Sincerità e Giustizia “Non fare uso di inganni dannosi. Pensa in modo innocente e giusto e, se parli, parla di conseguenza” e “Non fare torto a nessuno commettendo ingiustizie o trascurando le buone azioni che sono tuo dovere”.
   Moderazione, Pulizia, Tranquillità e Castità sono oggetto gli ultimi precetti “Evita gli estremi. Frenati dal risentirti dei torti come pensi meriterebbero”, “Non tollerare alcuna sporcizia nel corpo, nel vestiario o in casa”, “Non farti disturbare da cose senza importanza o da incidenti comuni o inevitabili” e “Ricorri a Venere raramente e solo per mantenerti in salute o per procreare; mai fino alla fiacchezza, debolezza o a danno della pace o reputazione tua o di un altro”.
   Chiude l’elenco dei consigli il tredicesimo, che è un invito a imitare Gesù e Socrate.
   Non è facile seguire alla lettera tutti e tredici questi consigli frankliniani, ma se per caso qualcuno di voi riuscisse nell’impresa, attenzione, potrebbe andar soggetto a fastidiosi mal di testa. Ma non preoccupatevi vuol dire semplicemente che l’aureola vi sta un po’ stretta!

Franco Gàbici
Qualche commento da fare? Parliamone su The Web Park Speaker's Corner

Simonelli Editore consiglia di leggere:
Gadda - Il dolore della cognizione  di Franco Gàbici
Basta una e-mail a ed@simonel.com per riceverlo comodamente a casa contrassegno.
...e ora anche in versione SeBook, SimonellielectronicBook, l'Economica On Line, insieme con la Novità soltanto in edizione elettronica ed Ex Libris
Buon Compleanno,ONLY YOU!

 

Franco Gàbici (Ravenna, 22 maggio 1943). Laureato in fisica, è direttore del Planetario e del Museo di scienze naturali di Ravenna. Giornalista pubblicista, collabora con articoli di scienza e costume ai quotidiani Il Resto del Carlino-La Nazione-Il Giorno, Avvenire e all'inserto "Tuttoscienze" de La Stampa. E' presidente della sezione ravennate della "Dante Alighieri". Oltre a una ventina di saggi di storia locale ("Ravenna: cento anni di cinema", "Leopardi turista per caso"...), ha scritto "Didattica col Planetario" (La Nuova Italia, 1989) ed è autore dell'unica biografia di don Anacleto Bendazzi, considerato il più grande enigmista italiano ("Sulle rime del don", Ravenna, Essegì, 1996), "Gadda - Il dolore della cognizione" (Simonelli Editore, 2002; SeBook, 2004), "Buon Compleanno,ONLY YOU!" (Simonelli Editore, SeBook, 2005).

Google
Web www.simonel.com


Franco Gabici

 .
 

© Copyright Simonelli Editore - All the rights are worldwide reserved