L'ISTRICE

Quando le notizie pungono


Le Rubriche


 

Sommario

Libri

SeBook

Ex Libris

Dialettando.com

Home Page Simonel

The Web Park Speaker's Corner

  

 Saggi&Saggi Roma, 13 Febbraio 2007   
di  Maria Santini
Una grande scrittrice ci guida, settimana dopo settimana, alla scoperta delle pieghe meno note di un mondo di grandi personaggi al femminile lungo il filo un itinerario intellettuale alimentato da una inesauribile curiosità di scoprire, indagare. Pagine che intrigano, appassionano e divertono.
«Candida Soror»di Maria Santini
Il racconto della vita di Mariù Pascoli  - ORDINALO ONLINE >>>  
Intervista con l'autrice >>>


 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11 - 12 - 13 - 14 - 15 - 16 - 17 - 18 - 19 - 20 - 21 - 22 - 23 - 24 - 25 - 26 - 27 - 28 - 29 - 30 - 31 - 32 - 33 - 34 - 35 - 36 - 37 - 38- 39- 40- 41- 42- 43- 44- 45- 46- 47- 48- 49- 50- 51- 52- 53- 54- 55- 56- 57- 58- 59- 60- 61- 62- 63- 64- 65- 66- 67- 68- 69- 70- 71- 72- 73- 74- 75- 76- 77- 78- 79- 80- 81- 82- 83- 84- 85- 86- 87- 88- 89- 90- 91- 92- 93- 94- 95- 96- 97- 98- 99- 100- 101- 102- 103- 104- 105- 106- 107- 108- 109 - 110- 111-112 
    Storia dei primati femminili
    Le avvocatesse demonizzate

   
   L
a prima donna avvocato del nostro paese avrebbe dovuto chiamarsi Paola o, in alternativa, Teresa: si tratta delle due prime donne italiane che, oltre ad essersi laureate in giurisprudenza, sostennero con successo l’esame di procuratore legale, preparandosi ad esercitare la professione. Ma dobbiamo dire subito che, per una serie di motivi incredibili ai nostri occhi, queste due donne, pur preparatissime ed agguerrite, non poterono metter piede in un tribunale.
   Lidia Poët, una ragazza nativa di Pinerolo, aveva ventisei anni quando nel 1881 prese la laurea in legge: dopo due anni di pratica forense, superato l’esame di procuratore legale, chiese l’iscrizione all’Albo degli Avvocati…e la ottenne (1883). Le femministe italiane insieme agli uomini di mentalità più aperta, già esultavano... Ma la grande maggioranza della magistratura gridò allo scandalo cosicché si trovò subito un Pubblico Ministero che impugnò il provvedimento. E il tribunale in tutti i suoi gradi – appello, cassazione- annullò l’iscrizione della pur bravissima e tenace Lidia.
   Le motivazioni fanno cadere le braccia. La prima era di ordine diciamo così fisiologico: la Poët era giovane e il suo ciclo mestruale mensile le avrebbe impedito di esercitare la professione nei giorni fatidici dato che (udite, udite!) durante il ciclo una donna non ragiona in maniera equilibrata. A questo concetto mezzo superstizioso e mezzo stregonesco si sommava quello giuridico: una donna dell’epoca non era un soggetto di pieno diritto e quindi non poteva assistere legalmente nessuno, meno che mai un uomo. Ed era purtroppo vero: le donne specie se sposate erano persone giuridiche di seconda classe. Vigeva infatti il principio della “autorizzazione maritale“ (stabilito nel 1865) che rendeva le mogli delle eterne bambine, costrette a seguire il marito in tutti i suoi spostamenti e a chiedergli il permesso per qualunque transazione finanziaria, anche relativa a beni propri: si arrivava al punto che anche la separazione legale poteva essere chiesta solo se il marito vi acconsentiva!
   Ci riprovò, parecchi anni dopo, Teresa Labriola, figlia del filosofo Antonio, femminista e suffragista: dopo la laurea in legge aveva conseguito la libera docenza in filosofia del diritto (1901) e finalmente nel 1912, trentasettenne, potè iscriversi all’Albo degli Avvocati. Stavolta nessuno osò rispolverare la faccenda del ciclo mestruale ma le cose non le andarono meglio che alla Poët. Di fatto le fu impedito di esercitare la professione mediante la seconda parte del cavillo usato contro Lidia: un uomo non poteva essere difeso da una persona che non aveva pari diritti. Per fortuna nel 1919 lo stato ancora liberale varò quella che fu la sua legge più avanzata a favore delle donne, abolendo l’autorizzazione maritale e permettendo loro anche l’ingresso nei pubblici uffici: e si andò vicinissimi mancandola per poco, alla concessione del suffragio femminile. Tempo un anno e la battagliera Lidia Poët, ormai sessantacinquenne, si iscriveva finalmente all’Albo, arrivando a costruirsi una carriera che le diede molta soddisfazione. La Labriola no: l’avvocatura non le interessava più. Era diventata un’apprezzata saggista e presto ci fu la svolta della sua vita: divenne fascista e si impegnò per quello che chiamava il femminismo di destra.

Maria Santini
Qualche commento? Inseriscilo tu stesso su The Web Park Speaker's Corner
Vuoi contattare Maria Santini?
Clicca qui

 



Maria Santini  è nata a Torino ma vive a Roma da molti anni. Autrice di numerose pubblicazioni a carattere storico e fantastico, si è occupata di narrativa per la scuola rivisitando, in uno stile avvincente e personalissimo, i luoghi della memoria. L'insaziabile curiosità intellettuale è un dato caratteristico di questa scrittrice che offre al lettore una qualità di scrittura e una capacità narrativa assai rare. Ha pubblicato in volume da <b>Simonelli Editore:
  Matilde di Canossa, Liszt.

In edizione elettronica, SeBook Dieci Romanzi Gialli ...ed ora i Primi 7 Gialli di Maria Santini sono usciti anche in libreria >>>

 

 

Catalogo - Simonelli Editore

 - Da 10 Anni Libri Originali, Esclusivi ora anche in eBook ed Ex Libris  -

Simonelli Editore - Catalogo

L'amato gatto Tristano
di Maria Santini



Per ordini solo dall'Italia


Per ordini solo dall'Italia


Per ordini solo dall'Italia

...e Dieci Straordinari Gialli pubblicati
in eBook ed Ex Libris da acquistare su
eBooksItalia

© Copyright Simonelli Editore - All the rights are worldwide reserved