La Scheda del Libro

Chi è l'Autore

Scarica gratis la copertina e le prime 15 pagine del Libro in Pdf
Per leggere il file ricorda che devi prima salvarlo sul tuo computer

 

 

 

in Tiratura Limitata
È Appena Uscito
Affrettati ad acquistarlo

Ordina subito, cliccando qui, in Contrassegno o pagando con Carta di Credito attraverso PayPal: riceverai il libro comodamente a casa senza pagare nulla in più oltre il prezzo di copertina di 15,00 euro ... E se vuoi regalarlo, sei sicuro di avere la tua copia perché, ricorda, il prezioso volume è in Tiratura Limitata.


Acquista con PayPal
Guida ai libri animatori di questa opera
Guarda la VideoPresentazione del Libro
Guarda la VideoConversazione con l'Autore

Novità in Libreria
per Lettori Intelligenti

Particolarmente dedicato a tutti coloro che hanno trovato in Tolkien un loro punto di riferimento e di riflessione. Ma soprattutto a chi vuole capire, conoscere gli "itinerari" per crescere moralmente, civilmente e intellettualmente. Il Libro per chi non ha  ancora riunciato a pensare. Il regalo ideale per chi sappia che cosa significa una parola: ETICA
Un regalo speciale, intelligente, per lettori intelligenti.

Franco Manni
Lettera ad un Amico
della Terra di Mezzo

Guida personale di Etica Filosofica
sulle tracce di Aristotele, Freud e Croce
passando per J.R.R. Tolkien

Con una nota di Norberto Bobbio
Disegni della Copertina di Lorenzo G. Daniele
ISBN 978-88-7647-126-1 pp.352, euro 15,00

Acquista il libro in Anteprima Contrassegno >

Sei un Libraio? Contatta la Distribuzione >


in Tiratura Limitata
È Appena Uscito
Affrettati ad acquistarlo

Un elegante volume di 352 pagine cucite filo refe,  cartonato con dorso tondo e capitello, immagini di  copertina a quattro colori raffinatamente plastificate a sezioni lucide e opache. Un libro molto prezioso e carezzevole... secondo la decennale, consueta e raffinata tradizione di Simonelli Editore 


Acquista con PayPal
 

 

SeBook

Bookstore dei Libri e degli Ex Libris

Dialettando.com

Home Page

 

 

 

 


SOMMARIO
di quello di cui si parla nel libro

Premessa

«Terra di mezzo» – Tu, mio amico – Argomento della lettera – Metodo – Efficacia

PARTE PRIMA

VIRTÙ ATTIVE

1

Prudenza

Prudenza e spregiudicatezza – Angustia del conformismo – Spregiudicatezza versus spontaneità – Oltre le barriere di età – Oltre le barriere culturali – Oltre le barriere di potere – Orario e calendario – Emozioni e libertà – Interdisciplinarietà – La «politica» della comunicazione – Sommario ed esempi: Socrate, Dante, Rimbaud, Gandalf – Una risorsa della prudenza: la molteplicità – Nelle attività – Nelle relazioni affettive – Nelle immagini di sé – Nello spazio e nel tempo – Nelle realtà interiori – Molteplicità come potenzialità – Esempi: antichi Greci, martiri cristiani, coloni nordamericani, Settecento liberale, i popoli della Terra di Mezzo.

2

Giustizia

Giustizia, fraternità e le età della vita – Bambini – Adulti – Anziani – Giovani – Motivi perenni di un privilegio – Motivi attuali: la società complessa e il prolungamento della giovinezza anagrafica – Dalla giovinezza anagrafica a quella permanente – Scelta del lavoro – Libertà dagli schemi – Capacità di nuove amicizie – Capacità di imparare – Capacità di coinvolgimento – Capacità di meditazione – La giustizia come modello materiale, modello ideale ed esperienza reale.

3

Forza

Forza come benessere del «corpo» - Coraggio – Intransigenza e decisione – Indignazione morale ed ira – Club ed individualità – Difesa nonviolenta – Forza versus prepotenza – Esempi storici: Leonida, martiri cristiani, Cristoforo Colombo, Mayflower, Illuminismo, Risorgimento, Resistenza, «Mouvement» - Ambiguità delle esperienze parziali - Forza come vittoria dell’individualità – L’individuo è necessario al Tutto – È rappresentativo per un gruppo – è significativo per i suoi nemici – È riconosciuto dalle persone buone – Autostima versus narcisismo – Il caso di Narciso

4

Temperanza

La temperanza: rapporto con le cose e la natura – Distinzione tra la scienza e la tecnica e gli interessi avidi – La scienza come liberazione dai miti – La tecnica come liberazione del tempo – Immagini: Einstein, Tolkien, S. J. Gould, Sigmund Freud, Sherlock Holmes, Neil Armstrong – Una modesta e preziosa virtù delle cose: la continuità – Supermercato – Televisione – Casa tecnologica – Musica – Viaggi – Sport – Moda – Le cose sono un bene, ma limitato – Le cose sono un bene limitato, ma un bene.

5

Umorismo

L’umorismo come virtù – L’umorismo testimonia una sicurezza di fondo – È «segno efficace» di comunicazione – Caratteri delle battute umoristiche: sono ricorrenti – Sono figurate – Sono ambivalenti – Sono belle – L’azione umoristica: scopi, ritmo, effetti, atmosfera – Tipologia: l’umorismo ironico e demitizzante – L’umorismo consolatorio e sdrammatizzante – L’umorismo inventivo e arricchente – Esempi: Socrate, B. Croce, O. Wilde, L. Carrol, J. R. R. Tolkien, i «consolatori» - Umorismo ed umore.



Acquista il libro in anteprima con PayPal cliccando qui sopra

PARTE SECONDA

IL MALE

1

Variazioni

Prospetto della trattazione – Una condotta contraria alla prudenza: l’intellettualismo - «Latinorum» - Esotismo e paradosso – Principio di autorità – Frammentarismo – Matematizzazione – Erudizione narcisistica – Specializzazione narcisistica – Misologia – Una condotta contraria alla giustizia: vecchi versus giovani – Dramma del consenso – Dramma del successo – Esempi di rapporti cattivi tra generazioni: massa eccitata, sessualità disturbata, efficienza e cinismo – Esempi di rapporti buoni: Einstein, il «mouvement», il volontariato – Una condotta contraria alla forza: la sottomissione personale – Patroni e clientes – Un antisottomesso: il creativo – Una condotta contraria alla temperanza: la «laus temporis acti» - Passato vero, passato falso – Una condotta contraria all’umorismo: l’emarginazione psicologica – Criteri di emarginazione – Ambiguità dell’appello alla «socializzazione».

2

Temi

L’idealizzazione – Della bellezza – Della religione – Del sentimento – La confusione – Dal male non viene il bene – Dal bene non viene il male – Eliminando il male bisogna preservare il bene. Esempi – Confusione tra presente e passato – La visione in negativo – Esempi: infanzia, vecchiaia, malattia, solitudine, sradicamento, crisi di un’amicizia, capitalismo – L’ignoranza e il male.

3

Problemi

A volte siamo convinti che esistano le «intenzioni malvagie», a volte non lo siamo – Chi nega l’esistenza delle intenzioni malvagie non è né un indifferentista né un determinista – Intemperanza, incontinenza, continenza, temperanza sono le sole posizioni possibili rispetto al male – In nessuna delle quattro posizioni si trova l’«intenzione malvagia» che, dunque, non esiste – La teoria sull’esistenza delle intenzioni malvagie deriva da una falsa teoria sul bene – Il rapporto tra il male e il dolore – Come identità – Come opposizione – La presunta potenza del male alla felicità – La presunta non unicità della natura umana – Un’incomprensione – L’essenza della natura umana – Questa incomprensione origina da un precedente rifiuto.

4

Reazioni

Le reazioni al male – L’ascesi cattiva o apatia – Non esistono azioni «disinteressate» - I desideri non si «spengono» - Lo sfogo o iperpatia – I desideri non si «espellono» - Apatia e iperpatia non sono il male, ma sono reazioni malate al male – L’ascesi buona o lotta o sforzo morale –Modi dello sforzo morale: la capacità di faticare – La lealtà – Come sincerità – Esempi: la vita quotidiana, il coniuge, il genitore, l’intellettuale – Come fedeltà – Alle persone. Esempi: Filemone e Bauci, Abramo e Sara, Giuseppe e Maria, Cloridano e Medoro, i partigiani, i fuorilegge, Beren e Luthien, Sam Gamgee – Agli ideali. Esempi: Socrate, gli eroi della repubblica romana, i martiri cristiani, Sigmund Freud e Benedetto Croce, gli Stati Uniti d’America, Frodo, Aragorn e Gandalf – Il «distingue frequenter» - La realtà è individuale – Consigli particolari: aspettare e riflettere – Relativizzare il vantaggio immediato – Fuggire la ripetitività – La distinzione libera l’individuo dalle classi – Lo sforzo morale è propriamente una virtù.


Acquista il libro in Anteprima
Contrassegno >

PARTE TERZA

VIRTÙ CONTEMPLATIVE

1

Meraviglia e curiosità

Contemplazione – Meraviglia e curiosità – Il costituirsi del pensiero come attività autonoma e filosofia «di primo livello» - De consolatione philosophiae: il pensiero cura solo i mali del pensiero, non tutti i mali – La filosofia è necessaria perché necessario è il collegamento col pensiero degli altri – Platone versus Aristotele – Discussione sull’evangelico «Beati pauperes spiritu» - Ciascuno può accedere alla divulgazione filosofica appropriata al suo stile di vita – Consigli per far filosofia: avere un interesse autonomo – Riferirsi ai classici – Cercare il sistema – Confrontare i concetti col vissuto – Criticare i luoghi comuni – Scegliere i problemi importanti – Il tempo – Esiste solo il presente di cui passato e futuro sono modi di esistenza – Il passato è il presente in quanto pensiero – Il futuro è il presente in quanto volontà – I due peccatori contro il presente: il reazionario nostalgico e l’utopista anarchico – Ogni giorno ha la sua pena: cioè ogni tempo ha il suo tempo – La libertà – Non esiste l’indifferenza del «libero arbitrio» - Non esiste l’indifferenza del determinismo – La libertà non è un rapporto indifferente tra due o più oggetti, ma è il coinvolgimento di due o più soggetti in un processo di liberazione – La filosofia «di secondo livello»: storiografia e autoanalisi.

2

La natura della fantasia

Fenomeno e fantasia: due dimensioni dell’unica Realtà – Il bene come distinzione tra le due dimensioni e il male come confusione – La parabola del padre confuso – Altri esempi di confusione: il Barbaro Forte – L’Apprendista Stregone – L’Accademia di Scienze Arcane – La «Quest» - La Compagnia – La guerra contro le forze del Male – Le sfide della Morte.

3

Le risorse della fantasia

Le risorse esterne: storia e archeologia – Astronautica – Geografia esotica – Scienze biologiche: paleontologia, sisematica zoologica, etologia, ecologia – Tecnologia – Sport – Arte e letteratura – Elogio del libro – Gli impegni subcreativi della fantasia – Trovare compagni fantasiosi – Usare un linguaggio fantasioso. Nella forma: lessico, sintassi e retorica, citazioni, dizione – Negli schemi di contenuto: categorie molteplici, vissuto del soggetto, vissuto dell’interlocutore, coinvolgimento dei terzi – Linguaggio e arte secondo B. Croce.

4

Gli eroi della fantasia

Odisseo – Davide – Sigfrido – Parsifal – Gandalf.
 

5

Uno scenario della fantasia

L’antica storia dell’Inghilterra – Edward Coke e la nascita del costituzionalismo – Liberalismo politico e liberismo economico – Empirismo filosofico – Sola Britannia stetit – Sport – Home e giardinaggio – Canto – Il retaggio dell’Impero – Letteratura fantasy (e, nominatim, Lewis Carrol, Oscar Wilde, J. R. R. Tolkien) – Gli Stati Uniti d’America – E pluribus unum.



Acquista il libro in anteprima con PayPal cliccando qui sopra

PARTE QUARTA

SOLITUDINE E COMPAGNIA

1

Natura del rapporto interpersonale

Premessa e avvertimento – Il rapporto interpersonale è necessario per l’umanizzazione dell’uomo – Dunque l’amore è una necessità vitale e non è una virtù facoltativa: confutazione dell’«altruismo» - La ricerca del rapporto interpersonale buono libera la volontà della persona dalla volontà dell’invasore – L’amore ama direttamente il bene e solo indirettamente ama il piacere che deriva dal conseguimento del bene – L’esempio del piacere sessuale – Gli altri beni non sono indipendenti dalle persone – La persona è un bene indipendentemente dagli altri beni – L’amore, di per sé, ama il bene e non il possesso del bene – Un rischio attuale: il «capitalismo affettivo» - Il circolo vizioso del capitalismo affettivo – La categoria della quantità non ha significato nel rapporto interpersonale buono – Distinzione tra due dolori possibili in un rapporto: il «lutto» e la «melanconia» - Nella melanconia l’oggetto è perduto, nel lutto è conservato – La distinzione tra lutto e melanconia non è una separazione materiale – Un rapporto interpersonale non può essere sostituito da altre realtà della vita – Né può essere sostituito da altri rapporti interpersonali – Il rapporto interpersonale buono è sempre aperto a un «terzo» - Esiste, però, una gelosia giusta: è la protesta contro chi disconosce l’individualità degli individui – Solitudine e compagnia sono entrambe originarie – Esse si manifestano in un continuo processo di illusione e disillusione.

2

I quattro stadi di solitudine e compagnia

Due solitudini e due compagnie – Il primo stato: compagnia materiale e solitudine spirituale, cioè sentirsi in compagnia senza esserci – Una caratteristica: il nascondimento del mondo interiore – Esempi letterari: re Salomone – Don Giovanni – Blaise Pascal da giovane – Dorian Gray – Marylin Monroe – Esempi attuali – Gli atti del primo stato: distrazione, euforia, avidità, illusione – La funzione positiva del primo stato – Superamento e passaggio: le persone buone mi incontrano – Il secondo stato: solitudine sia materiale che spirituale, cioè essere soli e sentire di esserlo – Una caratteristica: mi interesso ai tipi e non agli individui – Esempi letterari: Filottete – Gustav von Aschenbach – Il giovane Holden – Esempi attuali – La funzione positiva del secondo stato – Superamento e passaggio: mi accorgo che le persone buone mi hanno incontrato – Il terzo stato: solitudine materiale e compagnia spirituale, cioè essere in compagnia ma non sentircisi – Una caratteristica: il bisogno di riflessione e di calma – Esempi letterari: Odisseo nell’isola di Ogigia – Antonio abate nella Tebaide – Dante Alighieri in esilio – Gli antifascisti e gli antistalinisti durante le dittature – Frodo nella Contea – Esempi attuali – Gli atti del terzo stato: lutto, umiltà, calma, desiderio di incontro, pensiero – L’opera – Aristotele su Felicità e Amore - La funzione positiva del terzo stato – Superamento e passaggio: le persone buone che mi hanno incontrato mi mostrano la loro felicità e anche io desidero incontrarle – Il quarto stato: compagnia sia spirituale che materiale, cioè essere e sentirsi in compagnia – Una caratteristica: il riconoscimento che dovere e piacere coincidono – Esempi letterari: Siddharta – Francesco d’Assisi – Benedetto Croce – Gandhi – Aragorn – Esempi attuali – Gli atti del quarto stato: accettazione dell’imperfezione, intuizione dell’individualità degli altri, intuizione della propria individualità, intuizione che il piacere non è il fine dei rapporti interpersonali – La funzione positiva del quarto stato – Superamento e passaggio: protezione dell’autenticità – La presente teoria dei quattro stati come possibile interpretazione di quella aristotelico-tomista di intemperanza, incontinenza, continenza, temperanza – Abbiamo descritto degli «stati empirici» - Ma anche delle «categorie dello spirito».

3

Tipologia del rapporto interpersonale

Utilità di una tipizzazione – I conoscenti – I compagni «fratelli» - Il rischio della spersonalizzazione – I compagni «soci» - Il rischio del settorialismo – Il rapporto con i conoscenti e coi compagni è insufficiente, eppure anch’esso è necessario – Gli amici sono pochi – Il tempo dell’amicizia.

4

L’azione buona

Le azioni «egoistiche» sono cattive: ricerca del piacere esclusivo e avidità – Il paradosso dell’egoista: il disprezzo di sé stesso – Anche le azioni «altruistiche» sono azioni cattive: senso del dovere esclusivo e superbia – Il paradosso dell’altruista: il disprezzo degli altri – L’azione buona tende a un bene comune sia a me che all’altro – Esempi: i coniugi innamorati, l’impresa economica, l’assistenza sociale – L’azione buona tra solitudine e compagnia – La riflessione su felicità, ragione e amore lungo la storia della filosofia – Uno sviluppo del pensiero contemporaneo che potrebbe essere chiamato Idealismo.


Acquista il libro in Anteprima
Contrassegno >


PARTE QUINTA

IDEALISMO

1

Superamento del dualismo

Una precisazione terminologica – L’eredità di Platone – Il dualismo confonde ciò che è concettualmente distinto con ciò che è realmente separato – La gerarchia dualistica: esempi – La contraddizione dualistica: convivenza degli errori dello spiritualismo con gli errori del materialismo – Il pensiero antidualista, cioè l’idealismo – L’idealismo concilia la parte vera del materialismo con la parte vera dello spiritualismo – Un’altra precisazione terminologica.

2

Le qualità dello spirito

Lo spirito è «creativo»: infatti si moltiplica e non si divide – È sempre nuovo – Lo spirito è «forte»: infatti è conservativo – È preciso – È coerente- Lo spirito è «monadico»: infatti non è plagiabile – Non è influenzabile – Difficoltà (l’entusiasmo, l’affettività, l’eccitazione, la formazione del carattere) – Discussione delle difficoltà – Lo spirito è «attuale» - Nella vita non esistono fasi perfette e fasi imperfette – Nella natura umana non esistono facoltà superiori e facoltà inferiori – Lo spirito è «libero»: non esistono sedi privilegiate della vita – Esempi: Pallade Atena e il Risorto – Auspicio di una continua critica alla sacralità.

3

Le attività dello spirito

Lo spirito comunica direttamente con le persone e non con le cose – Efficacia: la volizione coincide con l’azione – L’azione è distinta dall’accadimento – Intelligenza: intuizione ed empatia – Esemplarità: è orientamento per l’altrui autonomia e non è suggestione – Cura e guarigione. Esempi letterari: Socrate, Gesù, Virgilio e Dante – L’attività di guarigione all’origine della vita – Interventi ordinari e interventi straordinari.

4

Lo spirito malato e lo spirito sano

Tra spirito malato e spirito sano esiste una distinzione concettuale, ma non una separazione reale – Socrate, i santi del cristianesimo, B. Croce, S. Freud hanno insegnato questa dottrina – La confessione dello spirito sano – Considerazioni idealistiche sul bene e sul male – La felicità nella Terra di Mezzo.



Acquista il libro in anteprima con PayPal cliccando qui sopra

GUIDA AI LIBRI ANIMATORI DI QUESTA LETTERA

K. Kereny (a cura di), Gli dei e gli eroi della Grecia – Omero, Odissea – Aristotele, Etica a Nicomaco – Aristotele, Retorica – M. T. Cicerone, Dialogo sulla vecchiaia. Dialogo sull’amicizia – L. A. Seneca, Lettere a Lucilio – Aurelio Agostino, Le confessioni – Tommaso d’Aquino, Secunda pars della Summa Teologica – Dante Alighieri, Inferno e Purgatorio – Francesco Guicciardini, Ricordi – William Shakespheare, Macbeth – M. de Voltaire, Candido ovvero l’ottimismo – Adam Smith, Ricerca sulla natura e le cause della ricchezza delle nazioni – Benjamin Franklin, Autobiografia – G. W. F. Hegel, Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio – G. W. F. Hegel, Introduzione alle Lezioni sulla filosofia della storia – A. Manzoni, I promessi sposi – R. Emerson, Storia – A. Manzoni, Storia incompleta della rivoluzione francese – Lewis Carrol, Alice nel Paese delle Meraviglie e Alice attraverso lo specchio – F. Dostoevski, Delitto e castigo – Lev Tolstoj, La morte di Ivan Illic – O. Wilde, Aforismi – B. Croce, Filosofia della pratica – J. Joyce, Ritratto dell’artista da giovane – S. Freud, Lutto e melanconia – S. Freud, Introduzione alla psicanalisi – B. Croce, Teoria e storia della storiografia – B. Croce, Frammenti di etica – J. Dewey, Natura e condotta dell’uomo – Mahatma Gandhi, Un’autobiografia: la storia dei miei esperimenti con la verità – B. Croce, Le due scienze mondane: l’estetica e l’economia – S. Ferenczi, Diario clinico – H. Kelsen, L’amor platonico – K. Popper, La logica della scoperta scientifica – S. Freud, Analisi terminabile e interminabile – S. Freud, Costruzioni nell’analisi – B. Croce, La storia come pensiero e come azione – J. R. R. Tolkien, Sulle fiabe – K. Horney, Nuove vie della psicanalisi – B. Croce, Il carattere della filosofia moderna – Autori vari, Lettere dei condannati a morte della Resistenza europea – R. Fairbain, Studi psicoanalitici sulla personalità – J. Salinger, Il giovane Holden – W. Golding, Il signore delle mosche – R. Money Kyrle, Il concetto antropologico e psicanalitico di norma – J. R. R. Tolkien, Il Signore degli Anelli – N. Bobbio, Politica e cultura - M. Klein, Invidia e gratitudine – S. Vanni-Rovighi, Elementi di filosofia - D. Winnicott, Sviluppo affettivo e ambiente – D. Winnicott, Dal luogo delle origini – J. Monod, Il caso e la necessità – H. F. Ellenberg, La scoperta dell’inconscio – F. Uhlmann, L’amico ritrovato –S. J. Gould, Ontogeny and Philogeny – A. Miller, La persecuzione del bambino – N. Bobbio, Liberalismo e democrazia - P. Levi, I sommersi e i salvati

Sei un Libraio? Contatta la Distribuzione >

Acquista il libro Contrassegno >


Acquista il libro con PayPal cliccando qui sopra

© Copyright Simonelli Editore - All the rights are worldwide reserved