L'ISTRICE


Quando le notizie pungono


Le Grandi Esclusive


 

Sommario

Libri

SeBook

Ex Libris

Dialettando.com

Home Page Simonel

The Web Park Speaker's Corner

   

 
In Italiano e in Inglese

Una piramide da scalare
Maslow e la sua psicologia umanistica



A Pyramid to Climb
Maslow and His Humanistic Psychology
>>>

di/by Laura Maffey

  All’apice della carriera lo psicologo Abraham Maslow (1908-1970) ripercorse col pensiero l’inizio difficile della sua vita. Per lui, come per tutta la prima generazione di ebrei americani degli anni venti, l’antisemitismo aveva opposto una seria barriera all’autorealizzazione. Eppure era riuscito a superarne gli ostacoli con passione intellettuale, anticonformismo e ambizione. Aveva sempre avuto un rapporto molto negativo con una madre superstiziosa e crudele, e ora si rendeva conto, col senno di poi, di avere tramutato anche quello in un vantaggio: lo spirito di ribellione contro di lei era l’elemento che l’aveva spinto a costruire una teoria fondata su tutto ciò che quella donna odiava. Così troviamo amore, amicizia, gentilezza e cooperazione tra i capisaldi della psicologia umanistica, la scuola di pensiero di cui Maslow fu uno dei principali fondatori insieme a George Kelly (1905-1966) e Carl Rogers (1902-1987).
   Ma cos’è esattamente la psicologia umanistica? Fu un nuovo approccio, chiamato anche “terza forza”, che nacque come reazione alla psicologia sperimentale e alla psicoanalisi. Divenne un movimento definito negli anni cinquanta con la fondazione dell’Associazione americana della psicologia umanistica (AAHP). La sua origine, tuttavia, risale alla fine dell’Ottocento, quando William James, uno dei padri della “scienza della vita mentale” nei suoi Principi di psicologia (1890) rese la coscienza umana, l’esperienza e il libero arbitrio oggetti fondamentali della sua analisi. Oggi, l’approccio umanistico dibatte ancora questi temi.
   Anziché prendere le mosse da regole istituzionalizzate per la ricerca e la terapia, la psicologia umanistica è soprattutto una filosofia che esplora l’esperienza umana cosciente nei suoi aspetti diversi – l’amore, la creatività, l’io, l’essere, il divenire, la responsabilità e il libero arbitrio, tanto per dirne qualcuno. In particolare Maslow riteneva che questi aspetti fossero trascurati dalla psicologia sperimentale che, fortemente influenzata dal comportamentismo, si era sempre principalmente occupata dello studio dei processi mentali umani e animali manipolando, in laboratorio, variabili che potevano produrre effetti sul comportamento.
   D’altra parte la psicoanalisi, col suo credo nell’inconscio come forza propulsiva del comportamento palese, aveva i suoi inconvenienti per l’approccio umanistico. Perché – si obiettava – scavare nel nostro lontano passato pieno di oscure, tormentose ombre quando abbiamo il presente su cui agire in piena coscienza e in modo creativo? Gli impulsi inconsci, certo, possono essere riesumati in seduta analitica, ma solo per venire presto smitizzati e combattuti col ragionamento. Piuttosto – ci si chiedeva pure – perché si dovrebbe dare per scontato l’obbligo di adattarsi a una società repressiva invece che la libertà di cambiarla? Così, per lo psicologo umanista “qui e ora” divenne la dimensione preferita da considerare, una dimensione nella quale le interpretazioni soggettive che la gente dà degli eventi della propria vita – cioè, con consapevolezza cosciente – giocassero un ruolo fondamentale. Questo era dunque il punto di partenza per cambiare.
   Qui si può riscontrare l’influenza delle idee esistenzialiste, in voga più o meno a partire dagli anni trenta, che derivavano della fenomenologia, una filosofia fondata dal tedesco William Husserl (1859-1938). Era lui a sostenere che i concetti astratti possono essere capiti solo attraverso il filtro dei modi della coscienza, mettendo così in primo piano il carattere profondamente soggettivo di tutta l’esperienza umana.
   Alla teoria di Husserl venne dato seguito da Martin Heidegger (1889-1976), l’esistenzialista (sebbene lui rigettasse l’associazione con gli esistenzialisti) che ebbe predominante influenza su Jean Paul Sartre. L’opinione di Heidegger era che vivere un’autentica esperienza umana significasse essere coscienti della mutevole natura della realtà, della sua contingenza storica e delle restrizioni imposte ad aspirazioni e desideri individuali. Quindi l’unica cosa di cui possiamo essere certi è che la nostra esistenza è parte del flusso universale della vita che culmina nella morte. Queste premesse alquanto deprimenti portavano a chiedersi come individui normali (senza contare gli alienati) possano trovare la felicità o, almeno, la serenità in uno stato di cose così ineluttabilmente incontrollabile.
   Psicologi e psichiatri umanisti europei hanno proposto svariate soluzioni, sviluppando terapie dirette ad aiutare i pazienti a dare significato alla loro vita in modi diversi. Per esempio, l’austriaco Viktor Frankl (1905-1997) suggerì attività soddisfacenti e contemplative come dipingere, costruire oggetti, creare giardini, apprezzare la bellezza e l’amore. Gli psicologi umanisti americani, in particolare, ridimensionarono il lato pessimistico della concezione esistenzialista, quella di una vita aggravata dal peso della mortalità e dalla libertà’ menomata, per esaltare invece la capacità di scelta. Questa era anche la presa di posizione di Maslow.
   Interessato soprattutto a personalità sane, fu lui a sviluppare una teoria della motivazione umana che riposa su necessità a suo giudizio innate. Così, alla base di una piramide immaginaria troviamo un gruppo di fondamentali necessità “da privazione” – perlopiù istinti fisiologici il cui fine è l’immediata soddisfazione dell’individuo. Seguono, a livelli più alti, necessità di sicurezza, di appartenenza e affetto, e di autostima. È abbastanza facile capire il meccanismo di ascesa nella gerarchia, poiché se le necessità di base non sono soddisfatte non c’è la volontà di soddisfare le necessità di ordine superiore. Solo individui equilibrati e appagati, perciò, riescono a raggiungere la vetta della piramide, dove risiede la suprema necessità “esistenziale” – l’autorealizzazione, che Maslow definì la “tendenza a diventare tutto ciò che uno e’ capace di diventare”. Questa, naturalmente, è fine a se stessa.
   Qui troviamo un netto contrasto con la tipica mentalità occidentale, troppo preoccupata che il comportamento sia vincolato a un tornaconto. Per questo gli psicologi umanisti sentirono la necessità di imparare da pensatori orientali che, accantonando considerazioni utilitaristiche, davano grande importanza a qualità umane positive come la giocosità, la curiosità intellettuale e l’apprezzamento del bello. Max Wertheimer (1880-1943), creatore della psicologia Gestalt (fondata sull’importanza nell’essere umano del percepire e pensare per “insiemi” piuttosto che per singoli elementi) iniziò Maslow allo spirito del pensiero orientale. Meditazione e yoga sono infatti metodi che gli psicologi umanisti includono nelle loro terapie.
Prendendo spunto dalle vite di persone di successo e psicologicamente sane, Maslow si dedicò a uno studio particolare sugli autorealizzatori. Dalle loro personalità emersero tratti generali comuni (e a volte anche antitetici) come semplicità, creatività, sensibilità, sangue freddo, apertura mentale, tenacia, moderato anticonformismo e socievolezza unita a desiderio di solitudine. Maslow osservò pure come gli autorealizzatori siano in genere persone mature, portate ad avere quelli che lui chiamò “momenti di beatitudine” – intense e piacevoli sensazioni sia di tipo contemplativo (come apprezzare un tramonto o un pezzo di musica) che fisiche (come appezzare il buon cibo o il fare l’amore). Va da sé che Maslow, come psicologo, consigliava alla gente sana di trovare il tempo per riflettere di più sui propri sentimenti, troppo spesso ignorati nelle febbrili vite di ogni giorno, in modo da concentrarsi sulle esperienze positive così come vengono (cioè sia importanti che minute). Questo servirebbe a combattere la tendenza dell’individuo a rifugiarsi in atteggiamenti regressivi, infantili ed egocentrici ogni volta che si sente disorientato.
   Per gli ansiosi elaborò istintivamente una terapia, in alternativa a lunghe sessioni psicoanalitiche, simile al metodo cognitivo-comportamentale oggi largamente usato. Secondo questo metodo si chiede all’individuo di fare una lista di situazioni che gli creano ansia perché poi, insieme all’analista, possa programmare una serie di “passi” (di fatto, istruzioni) da seguire per imparare a gestire, a esaurimento, tutti i momenti di crisi.
E Maslow mise in pratica i suoi insegnamenti? Sì, tutta la vita. Riusciva a convertire tutto a buon fine mentre, curioso inveterato, cercava sempre fonti di indagine e ispirazione per il perfezionamento della sua teoria. Al punto che un periodo di malattia grave, che lo costrinse a interrompere la carriera accademica per andare a lavorare con i fratelli nella fabbrica di botti di famiglia, gli fece venire in mente di introdurre i principi della sua teoria sulla motivazione umana nel mondo della direzione aziendale. Voleva un ambiente di lavoro più umano e democratico, in cui gli impiegati potessero trovare stimolo a essere più produttivi, e dove la capacità imprenditoriale potesse diventare una forma di autorealizzazione.
   Fu da lui ugualmente ben sfruttato il brutto periodo che passò in ospedale per una grave malattia coronarica. Come pure i lunghi anni di vita accademica in un’epoca di enormi cambiamenti sociali, dagli anni trenta alla fine degli anni sessanta. E grazie alla teoria che scaturì dall’esperienza diretta di Maslow, medicina ed educazione rimodellarono alcune delle loro linee direttrici.
   Il successo della psicologia umanistica è praticamente dovuto alla relativa facilità con cui si applica a situazioni della vita di ogni giorno. Motivo per cui, fin dai suoi inizi, è stata impiegata sempre di più in una moltitudine di settori, tra cui psicoterapia, consulenza matrimoniale, istruzione, sanità (dove un approccio olistico invita a curare mente e corpo come un’unità e non come pezzi separati di un meccanismo), imprenditoria e perfino marketing. L’idea che sottende tutte le varie tecniche adottate in ciascuno di questi diversi contesti è che le circostanze possono sempre essere migliorate tramite una più soddisfacente intesa e cooperazione tra gli individui. E proprio per questo vengono incoraggiate discussioni schiette tra parti in reale o potenziale conflitto.
   Lo stesso Maslow era una persona molto socievole e disponibile, che in privato non mancava mai di apprezzare la compagnia della moglie, un bel paesaggio, la musica classica, il comportamento di un animale interessante o il progresso di un bambino in crescita. Questi erano prediletti momenti di beatitudine, quelli che lo aiutavano a controbilanciare il suo temperamento ansioso. Portato inoltre alla speculazione filosofica, ammetteva di essere forse un po’ troppo utopista nel credere che dalla sola comprensione delle motivazioni umane il mondo potesse diventare un posto migliore in cui vivere. Ma sapeva anche che nel provare a scalare la sua piramide tutti avremmo avuto, quanto meno, buone probabilità di trovare noi stessi.

Laura Maffey

Leggi anche della stessa autrice: Quel povero Diavolo del Diavolo>>>


A Pyramid to Climb
Maslow and His Humanistic Psychology

  At the height of his career, the psychologist Abraham Maslow (1908–1970) thought back over his difficult start in life. For him, as for all the other first generation Jews in 1920s America, anti-Semitism had been a serious barrier to self-fulfilment. Yet he managed to get over the hurdles with his intellectual propensity, non-conformism and ambition. He had had a very negative relationship with his superstitious and cruel mother throughout his life, and could now see, with the benefit of hindsight, that he had turned it into an asset, too: his spirit of rebellion against her was what had inspired him to build a theory based on everything she hated. So we find love, friendship, kindness and cooperation between individuals among the tenets of humanistic psychology, the school of thought of which Maslow was a key founder together with George Kelly (1905-1966) and Carl Rogers (1902-1987)
   But what is exactly humanistic psychology? It was a new approach, also called the "third force", that was born out of a reaction to experimental psychology and psychoanalysis. It became a defined movement in the 1950s with the founding of the American Association for Humanistic Psychology (AAHP). Its roots, however, can be traced back to the end of the nineteenth century, when William James, one of the fathers of the “science of mental life", in his Principles of Psychology (1890) focused on human consciousness, experience and free will as the fundamental subject matter of his analysis. Today, the humanistic approach still debates on these issues.
   Rather than relying on institutionalised rules for research and therapy, humanistic psychology is more a kind of philosophy that explores conscious human experience in its different aspects – love, creativity, self, being, becoming, responsibility and free will, just to mention a few. Maslow in particular felt that these aspects were neglected by experimental psychology which, strongly influenced by behaviourism, had always been mainly concerned with studying human and animal mental processes by manipulating, in the laboratory, variables that could affect behaviour.
   Psychoanalysis, on the other hand, with its belief in the unconscious as the determining force behind overt behaviour, had its setbacks for the innovative humanistic approach. What is the point – it was argued – of delving into our distant past full of dark, haunting shadows, when we have the present to act upon consciously and creatively? Unconscious impulses can be acknowledged, of course, during analytic treatment, but they are quickly demystified and dismissed rationally. Rather – it was also asked – why should it be taken for granted that people have to adjust to a morally repressive society instead of thinking to change it? So, for the humanistic psychologist the "here and now" became the preferred dimension to consider, one in which the subjective interpretations that people put on the events of their lives – that is, their conscious awareness – played a fundamental role. Change started from there.
   Here we can detect the influence of the existentialist ideas circulating from about the 1930s, which were a derivation of phenomenology, a philosophy founded by the German William Husserl (1859-1938). It was he who claimed that abstract concepts could be understood only through the filter of human modes of consciousness, thus underlying the highly subjective character of all human experience.
   Husserl's theory was carried further along by Martin Heidegger (1889-1976), the leading existentialist (although he rejected the association with the existentialists) who influenced Jean Paul Sartre. Heidegger's view was that living an authentic human experience consisted of being aware of the ever-changing nature of reality, its historical contingency and restrictions on individual aspirations and desires. So, the only thing of which we can be certain is that our existence is part of the universal flow of life culminating in death. These rather gloomy premises begged a question as to how normal individuals (let alone maladjusted ones) can find happiness or, at least, serenity in such a hopelessly incontrollable state of affairs.
   European humanistic psychologists and psychiatrists have given various answers to that by developing therapies directed to help patients to give meaning to their lives in a variety of ways. For instance, the Austrian Viktor Frankl (1905- 1997) suggested satisfying and contemplative activities such as painting, building objects, creating gardens, appreciating beauty and love and so on. The American humanistic psychologists, in particular, put into the right perspective the pessimistic side of the existentialist conception of human lives burdened by the weight of mortality and crippled freedom; they exalted, instead, the power of choice. This was also Maslow's stance.
   Mainly concerned with healthy personalities, he developed a theory of human motivation centred on what he believed to be inborn human needs. So, at the base of an imaginary pyramid we find a set of basic or "deficiency" needs– mostly physiological drives, whose end is the individual's immediate satisfaction. There follow, at a higher level, needs for safety, belonginess and love, and self-esteem. Understanding this unfolding hierarchy is quite straightforward, for if the basic needs are not satisfied, there is no will to pursue higher needs. Only balanced, fulfilled individuals, therefore, can reach the top of the pyramid, where the ultimate "being" need – self-actualisation – is placed. Maslow defined it "as the tendency to become everything that one is capable of becoming". And this, of course, is an end in itself.
   We find here a sharp contrast with the typical Western mentality, excessively preoccupied with goal-seeking behaviour. Hence humanistic psychologists felt the need to learn from Eastern thinkers, who, setting aside utilitarian considerations, put great emphasis on positive human qualities such as playfulness, wonder, and aesthetic enjoyment. Max Wertheimer (1880-1943), the founder of Gestalt psychology (based on the importance of human thinking and perceiving "wholes" rather than single elements), introduced Maslow to the insight of the Eastern thought. Meditation and yoga are in fact the methods that humanistic psychologists include among their therapies.
   Drawing from the lives of successful, psychologically healthy people, Maslow carried out a special study on self-actualisers. From their personalities emerged common (and sometimes even antithetical) general traits such as simplicity, creativity, sensitivity, coolness, open-mindedness, stubbornness, mild unconventionality and sociability as well as solitariness. Maslow also observed that self-actualisers happen to be mostly mature people, prone to have what he called "peak experiences" – intense pleasurable sensations of a contemplative nature (e.g. appreciating a sunset or a piece of music) as well as of a physical nature (e.g. enjoying good food or lovemaking) . Needless to say, Maslow, as a psychologist, advised healthy people to find the time to get more in touch with their feelings, which are too often ignored in hectic everyday lives, in order to concentrate on positive experiences as they present themselves (i.e. whether great or small). This would counteract an individual’s tendency to adopt a regressive, self-centred infantile attitude whenever confusion threatens.
For anxious people he intuitively developed a therapy, in alternative to lengthy psychoanalytic sessions, that is similar to the cognitive-behavioural method widely used today. By this method the individual was asked to make a list of their anxiety situations so that, together with the analyst, they could plan a series of "steps" (virtually instructions) to follow in order to act more efficiently until all the difficulties are mastered.
   Did Maslow himself put his teaching into practice? He certainly did, all his life. Everything was put to good use by him who, insatiably curious, always looked for sources of inquiry and inspiration for the refinement of his theory. So much so that a period of serious ill health, which led him to interrupt his academic career to go and work with his brothers in the cooperage family firm, suggested that he introduce the principles of his theory of human motivation into the world of business management. He wanted a working environment more humane and democratic, where employees' motivation to be more productive could be stimulated, and where entrepreneurship could become a form of self-actualisation.
   Equally constructively exploited was the bad spell he spent in hospital for a serious coronary disease, as well as the long years he was an academic throughout a period of huge social change, from the 1930s to the late 1960s. Thanks to the theory that stemmed from Maslow's own direct experience, medicine and education have since revised some of their policies.
   The success of humanistic psychology is in fact due to its relatively easy practical application to everyday life situations. That is why, since its early days, it has been increasingly adopted in a variety of fields, such as psychotherapy, marriage counselling, education, healthcare (where an holistic approach suggests that body and mind form a unity to be treated in synchrony rather than separately like pieces of machinery), management and even marketing. The idea behind all the various techniques employed in each of these different settings is that things can be always improved by a better understanding and cooperation between individuals; so, frank discussions are encouraged between actual or potentially conflicting parties.
   Maslow himself was a very sociable, cooperative person, who in private never missed the opportunity to enjoy the company of his wife, a beautiful landscape, classical music, the behaviour of an attractive animal or the progress of a growing child. These were his favourite peak experiences, which helped him to counterbalance his anxious temperament. Also inclined to philosophical speculation, he admitted that perhaps he was a bit of an utopian in believing that by just understanding human motivations the world could be made a better place to live in. But he also knew that by trying to climb his pyramid, at the very least, we all can have a chance of finding ourselves.

Laura Maffey

   Laura Maffey, a British national of Italian origin and a member of the Fabian Society, has been doing research on Sigmund Freud’s metaphysics for quite a few years without failing, in spite of the present outwards-expanding environment, to look after her house and garden…and her husband. In the past she pursued interests as diverse as interior decoration and the voicing of educational programmes for publishing houses and literary commentaries for broadcasting stations, including the Radio of the Daily American. After completing the OU Mathematics Course (and passing the exams) she read Health and Social Care and Psychology, but decided not to work for any qualifications in the belief that any formal training puts orthodoxy before learning, hindering the individual from his cultural development.

   Laura Maffey,
cittadina britannica di origine italiana, membro della “Fabian Society”, compie da anni ricerche sulla metafisica freudiana, senza tuttavia trascurare – in un mondo così proteso verso l’esterno – la casa, il giardino… e il marito. Ha coltivato interessi contrastanti, che l’hanno spinta in passato a completare arredamenti d’interni e a lavorare come speaker per case editrici di programmi registrati su nastro e per emittenti private, tra cui la Radio del Daily American. Dopo aver studiato matematica alla Open University (superandone gli esami) ha seguito gli insegnamenti di “health and social care” e di psicologia, rifiutandosi però di indirizzarli al conseguimento di qualifiche accademiche, convinta che lo studio formale anteponga l’ortodossia al libero sviluppo degli stimoli culturali dell’individuo.

© Copyright Simonelli Editore - All the rights are worldwide reserved