L'ISTRICE

Guarda le VideoConversazioni di Luciano Simonelli: Clicca Qui >>>
Quando le notizie pungono


Le Rubriche


 
Sommario
Libri
SeBook
Ex Libris
Dialettando.com
Home Page Simonel
The Web Park Speaker's Corner
   
 


di memoria, cultura e molto altro...      Ravenna, 14 Novembre 2014



<<< NOVITÀ
Clicca Qui per Scaricare le Prime 15 Pagine di “Assaggio” del Libro «Una Canzone al Giorno»
n.1  2  3  4   5  6  7  8  9  10  11  12  13  14  15  16  17  18  19  20  21  22  23  24  25  26  27  28  29  30  31  32  33  34  35  36  37  38  39  40  41  42  43  44  45  46  47  48  49  50  51  52  53  54  55  56  57  58  59  60  61  62  63  64  65  66  67  68  69  70  71  72  73  74  75  76  77  78  79  80  81  82  83  84  85  86  87  88  89  90  91  92  93  94  95  96  97  98  99  100  101  102  103  104  105  106  107  108  109  110  111  112  113  114  115  116  117  118  119  120  121  122  123  124  125  126  127  128  129  130  131  132  133  134  135  136  137  138  140  141  142  143  144  145  146  147  148  149  150  151  152  153  154  155  156  157  158  159  160  161  162  163  164  165  166  167  168  169  170  171  172  173  174  175  176  177  178  179  180  181  182  183  184  185  186  187  188  189  190  191  192  193  194  195  196  197  198  199  200  201  202  203  204  205  206  207  208  209  210  211  212  213  214  215  216  217  218  219  220  221  222  223  224  225  226  227  228  229  230  231  232  233  234  235  236  237  238  239  240  241  242  243  244  245  246  247  248  249  250  251  252  253  254  255  256  257  258  259  260  261 262 263  264  265  266  267  268  269  270  271  272  273  274  275  276  277  278  279  280  281  282  283  284  285  286  287  288  289  290  291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314
315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327  328


Ti sei perso una cosa...Le VideoConversazioni di Luciano Simonelli. Se hai un collegamento ADSL, Guardale



Franco Gàbici è Premio Guidarello di Giornalismo.

Rosetta:
Missione Compiuta


  La cosa che dovrebbe maggiormente stupire, al di là della grandiosità dell’impresa, è la straordinaria puntualità. Stiamo parlando della missione Rosetta e dell’atterraggio, anzi dell’accometaggio (!), del robottino Philae sulla gobba ghiacciata della cometa che porta quel nome da scioglilingua 76P/Churyumov-Gerasimenko che però le attribuisce un fascino che sa di cielo e di mistero molto più se si fosse chiamata che so?, Rossi-Brambilla. O no?
Dicevo della puntualità.
La sonda Rosetta, infatti, è stata lanciata il 2 marzo del 2004 e già allora si sapeva che dopo un viaggio di miliardi di chilometri avrebbe incontrato la cometa nell’agosto di quest’anno e il fatto che l’evento si sia puntualmente verificato sta a significare non solo l’esattezza dei calcoli ma il fatto che il nostro universo è governato da leggi (le leggi di Newton) che non solo descrivono i fenomeni ma consentono di fare delle previsioni. Almeno limitatamente al sistema solare.
Era stato previsto anche il giorno e l’ora dell’atterraggio (o accometaggio) e anche in questo caso gli orari sono stati rispettati, magari anche con un po’ di fortuna che anche per le avventure spaziali non guasta mai. Se la sonda fosse stata colpita da un meteorite, ad esempio, addio fichi perché tutta la missione avrebbe potuto andare incontro al fallimento. E invece… ma del resto, si sa, audaces fortuna juvat, la fortuna aiuta gli audaci e l’audacia reca sempre in sé un pizzico di follia. Non a caso Enrico Flamini, responsabile dei programmi scientifici dell’Agenzia spaziale italiana, ha spiegato la missione cn na cnferenza alla qale ha dato il titolo “Rosetta e Philae: sono pazzi questi europei”.
Ormai siamo talmente abituati alle imprese spaziali che non inducono più reazioni… termiche sulla nostra pelle, insomma come si dice non ci fanno più né caldo né freddo ma questa di Rosetta è davvero eccezionale perché si tratta pur sempre di una prima volta. Nel 1969 abbiamo mandato tre uomini sulla Luna, anzi due perché uno dei tre ha seguito dal modulo la discesa dei suoi compari, e molti altri hanno impresso l’orma dei loro scarponi sulla polvere lunare, poi insoddisfatti abbiamo inviate sonde su Marte ma ancora non eravamo riusciti a prendere di mira un oggetto piccolo come una cometa.
La 76P/Churyumov-Gerasimenko è un affaretto del diametro di circa 4 Km che se ne sta sopra le nostre teste a mezzo miliardo di chilometri e dunque voi capite come tutta la faccenda abbia dello straordinario. Sui corpi piccoli, per la verità, abbiamo mandato qualcuno ma si trattava di una simpatica favoletta.
Ricordate il “piccolo principe” di Saint-Exupery che viveva solo su un asteroide, un corpo celeste che per dimensioni può essere paragonato a una cometa?
Beh il modulo “Philae” che si è staccato dalla sonda può essere considerato un “piccolo principe” di metallo. Chissà cosa diranno i poeti. O forse si saranno rassegnati ai progressi della tecnologia che riduce la poesia a semplice prosa.
Quando fu lanciato il primo satellite artificiale, lo Sputnik, che inaugurava per davvero l’era spaziale, era il 1957 e Salvatore Quasimodo scrisse una poesia intitolata “Alla nuova luna” dove diceva che in principio Dio aveva creato il cielo e la terra e “dopo miliardi di anni l’uomo, fatto a sua immagine e somiglianza, senza mai riposare, con la sua intelligenza laica, senza timore, nel cielo sereno d’una notte d’ottobre mise altri luminari uguali a quelli che giravano dalla creazione del mondo. Amen”.
Per la verità l’“intelligenza laica” aveva inviato un solo luminare ma il plurale usato dal poeta (“altri luminari”) potrebbe essere letto come una profezia. Molti altri, infatti, sarebbero stati inviati e questa “Philae” è sicuramente uno di questi.
Penso sempre a Leopardi quando volgo lo sguardo al cielo. Chissà cosa avrebbe pensato il genio di Recanati di fronte a queste imprese che in qualche modo guastavano la poesia del cielo. Ma ormai dobbiamo rassegnarci a questi tempi che sempre più stanno scivolando verso la prosa. O forse dovremo abituarci a considerare poesia anche queste imprese straordinarie. Del resto il nostro Vincenzo Monti si entusiasmò di fronte al primo volo in mongolfiera e nella sua famosa ode che inneggiava al signore di Montgolfier si domandava retoricamente, rivolgendosi alla capacità umana, “che più ti resta?”.
E invece quanta acqua è transitata sotto i ponti… e quanta ancora ne transiterà… Dalla mongolfiera siamo passati ai razzi, ai missili e via via fino alla conquista della Luna e, oggi, delle comete. Dieci anni fa l’uomo ha lanciato la sua profezia e ha annunciato che il suo robottino avrebbe colpito la cometa il tal giorno, alla tal ora e minuto secondo. La puntualità è davvero straordinaria ed è lontana dal nostro mondo come lo è Rosetta.
Ricordo che una volta, mentre mi trovavo in una stazione ferroviaria svizzera, ho sentito lo speaker dare questo annuncio: “Informiamo i signori viaggiatori che il treno viaggia con tre minuti di ritardo”. Tre minuti di ritardo! Era un messaggio di scusa al viaggiatore che aveva pagato il biglietto. In Italia, dolce paese “dove il sì suona” e dove tutto non funziona, i tre minuti di ritardo avrebbero procurato una decorazione sul campo sia al macchinista che al capostazione!

Franco Gàbici

Se hai un collegamento veloce ADSL clicca sulla freccia e guarda la VideoLettura delle pagine che Franco Gàbici dedica a “Nel Blu dipinto di Blu” di Domenico Modugno e Franco Migliacci nel suo “Una Canzone al Giorno”, il libro per “riascoltare” la colonna sonora dei favolosi Anni Sessanta.




 

Simonelli Editore consiglia di leggere:
Una Canzone al Giorno  di Franco Gàbici
Gadda - Il dolore della cognizione  di Franco Gàbici
Basta una e-mail a ed@simonel.com per ricevere i due volumi comodamente a casa contrassegno.
<<<< NOVITÀ! - ORDINA SUBITO

Franco Gàbici (Ravenna, 22 maggio 1943). Laureato in fisica, è stato dal 1985 al 2008 direttore del Planetario e del Museo di scienze naturali di Ravenna. Giornalista pubblicista, collabora con articoli di scienza e costume ai quotidiani Il Resto del Carlino - La Nazione - Il Giorno - Avvenire. E' direttore responsabile della rivista Gnomonica e redattore di Nuova Civiltà delle Macchine. Presidente del comitato ravennate della "Dante Alighieri" è autore di numerosi saggi di storia locale ("Ravenna: cento anni di cinema", "Leopardi turista per caso"...), ha scritto "Didattica col Planetario" (La Nuova Italia, 1989) ed è autore dell'unica biografia di don Anacleto Bendazzi, considerato il più grande enigmista italiano ("Sulle rime del don", Ravenna, Essegì, 1996), "Gadda - Il dolore della cognizione" (Simonelli Editore, 2002; SeBook, 2004), "Buon Compleanno,ONLY YOU!" (Simonelli Editore, SeBook, 2005), Una Canzone al Giorno" (Simonelli Editore, 2007).



 


Franco Gabici

Diventa anche tu Amico

Diventa anche tu Amico

Guarda Le VideoConversazioni
di Luciano Simonelli

Su facebook
The Web Park
Speaker's Corner

PARTECIPA!
 .
 

Diventa anche tu Amico

Diventa anche tu Amico

Diventa anche tu Amico

Diventa anche tu Amico

 .
© Copyright Simonelli Editore - All the rights are worldwide reserved