L'ISTRICE

Guarda le VideoConversazioni di Luciano Simonelli: Clicca Qui >>>
Quando le notizie pungono


Le Rubriche


 
Sommario
Libri
SeBook
Ex Libris
Dialettando.com
Home Page Simonel
The Web Park Speaker's Corner
   
 


di memoria, cultura e molto altro...      Ravenna, 6 Marzo 2011



<<< NOVITÀ
Clicca Qui per Scaricare le Prime 15 Pagine di “Assaggio” del Libro «Una Canzone al Giorno»
n.1  2  3  4   5  6  7  8  9  10  11  12  13  14  15  16  17  18  19  20  21  22  23  24  25  26  27  28  29  30  31  32  33  34  35  36  37  38  39  40  41  42  43  44  45  46  47  48  49  50  51  52  53  54  55  56  57  58  59  60  61  62  63  64  65  66  67  68  69  70  71  72  73  74  75  76  77  78  79  80  81  82  83  84  85  86  87  88  89  90  91  92  93  94  95  96  97  98  99  100  101  102  103  104  105  106  107  108  109  110  111  112  113  114  115  116  117  118  119  120  121  122  123  124  125  126  127  128  129  130  131  132  133  134  135  136  137  138  140  141  142  143  144  145  146  147  148  149  150  151  152  153  154  155  156  157  158  159  160  161  162  163  164  165  166  167  168  169  170  171  172  173  174  175  176  177  178  179  180  181  182  183  184  185  186  187  188  189  190  191  192  193  194  195  196  197  198  199  200  201  202  203  204  205  206  207  208  209  210  211  212  213  214  215  216  217  218  219  220  221  222  223  224  225  226  227  228  229  230  231  232  233  234  235  236  237  238  239  240  241  242  243  244  245  246  247  248  249  250  251  252  253  254  255  256  257  258  259  260  261 262 263  264  265  266  267  268  269  270  271  272  273  274  275  276  277  278  279  280  281  282  283  284  285  286  287  288  289  290  291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302   303


Ti sei perso una cosa...Le VideoConversazioni di Luciano Simonelli. Se hai un collegamento ADSL, Guardale



Franco Gàbici è Premio Guidarello di Giornalismo.

Sono 150 anni
anche dalla morte
di Ippolito Nievo


  Non so se sia capitato anche a voi, ma io ho sempre pensato che Ippolito Nievo fosse un vecchio barbogio molto avanti negli anni e la ragione di questa sensazione era dovuta al fatto che il suo nome è sempre stato associato, come un riflesso condizionato, a quei Ricordi di un ottuagenario della cui esistenza siamo stati informati al tempo del liceo quando si studiavano i minori della nostra letteratura ottocentesca. E la conclusione mi pareva logica. Se uno, mi sono detto, scrive i ricordi di un ottuagenario dovrà avere necessariamente oltrepassato la boa degli ottanta e invece macché, questo Ippolito Nievo era un giovanotto di belle speranze che morì giusto centocinquant’anni fa, il 4 marzo del 1861, a soli trent’anni d’età.
Ippolito, per la verità, aveva chiamato il suo romanzo Le confessioni di un italiano ma non si trovò il tempo di pubblicarlo. Pubblicare un romanzo, del resto, non era facile, oggi come allora, e anche Nievo dovette affrontare l’umiliazione del rifiuto degli editori che a volte, Vittorini e la bocciatura del Gattopardo insegnano, prendono qualche granchio. E poi Ippolito mica se ne stava con le mani in mano, perché era abbastanza impegnato per questioni di amor patrio tant’è che partecipò alla Spedizione dei Mille con incarichi amministrativi, una specie di “cassiere” insomma, e così andò a finire che il suo romanzo venne pubblicato, con il titolo leggermente cambiato, da Erminia Fuà Fusinato, moglie di Arnaldo, quello del Prode Anselmo tanto per capirci, sei anni dopo la morte.
Nievo perì nel naufragio del piroscafo “Ercole” mentre stava riportando alla base i documenti amministrativi della spedizione e siccome uno dei nostri sport nazionali è quello di fare sempre e comunque della dietrologia qualcuno avanzò subito l’ipotesi che la morte di Nievo fosse da attribuire a una sospetta strage di stato, così almeno scrisse il pronipote Stanislao Nievo nel suo romanzo “Il prato in fondo al mare” del 1974 dove parla di “una sospetta strage di Stato italiana, maturata dalla Destra e decisa dal potere piemontese per liquidare la Sinistra garibaldina: ‘strage’ con la quale si sarebbe aperta la storia dell’Italia unita”.
Questa volta, comunque, Berlusconi non c’entra.
Ma ciò che mi ha incuriosito di Nievo sono state le sue storielle umoristiche e fantascientifiche che oggi si possono leggere in “Storia filosofica dei secoli futuri” pubblicati nel 2003 dalla Salerno a cura di Emilio Russo.
È un trattatelo di fantapolitica italiana diviso in alcuni capitoli fra i quali merita sicuramente quello dedicato alla creazione degli “omuncoli”. Questo per dire che uno magari si immagina che un patriota fosse dedito esclusivamente alle cospirazioni o alle barricate e invece questa gente era capacissima anche di pensare ad altro.
Nievo, se proprio lo volete sapere, scrisse anche opere teatrali, alcune non furono nemmeno rappresentate ma se ti chiami Ippolito Nievo poi te le pubblicano e così si possono leggere e forse non saranno neanche granché però portano sempre la sua firma e allora qualcosa di interessante sicuramente lo trovi e a me, ad esempio, piacerebbe leggere “Gli ultimi anni di Galileo Galilei” così come mi piacerebbe ficcare il naso nelle pagine del suo saggio “Studii sulla poesia popolare e civile massimamente in Italia” che Ippolito pubblicò a puntate sull’”Alchimista Friulano” dove aveva anche pubblicato una poesia dedicata a Beatrice Cenci, l’eroina giustiziata la mattina dell’11 settembre 1599 nella piazza di Castel Sant’Angelo strapiena di curiosi e fra questi ci stava pure Caravaggio e Gentileschi.
Io per ovvi motivi non ero presente, ma le cronache parlano di un caldo feroce tant’è che la calca causò la morte di alcune persone mentre altre morirono perché annegarono nel Tevere. E tutto questo per vedere la povera Beatrice che veniva decollata con una spada.
Ma Beatrice a parte, quello che volevo dire è che questo Ippolito Nievo, scrittore molto prolifico, è una figura tutta da scoprire e magari uno ci si diverte pure.
È questo, in fondo, il bello della letteratura. Gratti sotto la scorza del patriota e scopri invece uno scrittore.
E tutto questo è semplicemente fantastico.

Franco Gàbici

Se hai un collegamento veloce ADSL clicca sulla freccia e guarda la VideoLettura delle pagine che Franco Gàbici dedica a “Nel Blu dipinto di Blu” di Domenico Modugno e Franco Migliacci nel suo “Una Canzone al Giorno”, il libro per “riascoltare” la colonna sonora dei favolosi Anni Sessanta.


















 

Simonelli Editore consiglia di leggere:
Una Canzone al Giorno  di Franco Gàbici
Gadda - Il dolore della cognizione  di Franco Gàbici
Basta una e-mail a ed@simonel.com per ricevere i due volumi comodamente a casa contrassegno.
<<<< NOVITÀ! - ORDINA SUBITO

Franco Gàbici (Ravenna, 22 maggio 1943). Laureato in fisica, è stato dal 1985 al 2008 direttore del Planetario e del Museo di scienze naturali di Ravenna. Giornalista pubblicista, collabora con articoli di scienza e costume ai quotidiani Il Resto del Carlino - La Nazione - Il Giorno - Avvenire. E' direttore responsabile della rivista Gnomonica e redattore di Nuova Civiltà delle Macchine. Presidente del comitato ravennate della "Dante Alighieri" è autore di numerosi saggi di storia locale ("Ravenna: cento anni di cinema", "Leopardi turista per caso"...), ha scritto "Didattica col Planetario" (La Nuova Italia, 1989) ed è autore dell'unica biografia di don Anacleto Bendazzi, considerato il più grande enigmista italiano ("Sulle rime del don", Ravenna, Essegì, 1996), "Gadda - Il dolore della cognizione" (Simonelli Editore, 2002; SeBook, 2004), "Buon Compleanno,ONLY YOU!" (Simonelli Editore, SeBook, 2005), Una Canzone al Giorno" (Simonelli Editore, 2007).



 


Franco Gabici

Diventa anche tu Amico

Diventa anche tu Amico

Guarda Le VideoConversazioni
di Luciano Simonelli

Su facebook
The Web Park
Speaker's Corner

PARTECIPA!
 .
 

Diventa anche tu Amico

Diventa anche tu Amico

Diventa anche tu Amico

Diventa anche tu Amico

 .
© Copyright Simonelli Editore - All the rights are worldwide reserved